RONI, RICCARDO
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 625
EU - Europa 400
NA - Nord America 233
OC - Oceania 1
Totale 1.259
Nazione #
SG - Singapore 308
HK - Hong Kong 243
US - Stati Uniti d'America 218
IT - Italia 194
DE - Germania 76
NL - Olanda 42
CN - Cina 41
AE - Emirati Arabi Uniti 23
AT - Austria 21
FI - Finlandia 19
GB - Regno Unito 19
CA - Canada 15
LT - Lituania 9
BE - Belgio 8
FR - Francia 7
ES - Italia 2
JP - Giappone 2
TR - Turchia 2
AU - Australia 1
AZ - Azerbaigian 1
CH - Svizzera 1
IL - Israele 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
MY - Malesia 1
PH - Filippine 1
TW - Taiwan 1
UA - Ucraina 1
Totale 1.259
Città #
Hong Kong 243
The Dalles 113
Singapore 76
Florence 31
Amsterdam 26
Camerino 23
Bari 22
Helsinki 19
Munich 17
Nuremberg 16
Frankfurt am Main 15
Ashburn 12
Falkenstein 12
Santa Clara 12
Vienna 9
Brussels 8
London 8
Rome 7
Toronto 7
Naples 5
Ottawa 5
Shanghai 4
Trento 4
Verolanuova 4
Brescia 3
Cesa 3
Genoa 3
Guangzhou 3
Hangzhou 3
Turin 3
Atlanta 2
Bologna 2
Castelfranco Emilia 2
Dongguan 2
Istanbul 2
Madrid 2
Milan 2
Misterbianco 2
Modugno 2
Montreal 2
Palermo 2
Paris 2
Portici 2
Rende 2
Rho 2
Rockville 2
Sambuca di Sicilia 2
Seattle 2
Secaucus 2
Serravalle Pistoiese 2
Shijiazhuang 2
Taranto 2
Tokyo 2
Valverde 2
Wuhu 2
Wuxi 2
Acerra 1
Baku 1
Beijing 1
Castignano 1
Colombo 1
Dongyang 1
Kuala Lumpur 1
Los Angeles 1
Macerata 1
Manila 1
Nancy 1
Odesa 1
Riga 1
Sannicandro Garganico 1
Tel Aviv 1
Venice 1
Verona 1
Xi'an 1
Xiamen 1
Zhenjiang 1
Totale 788
Nome #
La memoria nella costruzione dell'esperienza. Dalla storia della filosofia alle scienze cognitive 58
Victor Egger e Henri Bergson. Alle origini del flusso di coscienza. Con due lettere inedite di William James e di Henri Bergson a Egger 24
Filosofia, psicologia e letteratura in Francia (1896-1897). L'io dei morenti di Victor Egger e La psicologia del tubercoloso di Paul Xilliez nel sanatorio di Leysin. Traduzioni e note di Riccardo Roni. Con un saggio di Luciano Mecacci 23
Che cos'è l'illuminismo, oggi 21
Natura, cultura e realtà virtuali 21
Della soggettività morale. Tra Hegel e Sartre 21
Platone e Bergson. Dal tempo come "immagine mobile dell'eternità" alla "durata reale" 20
La visione di Bergson. Tempo ed esperienza del limite 20
Victor Egger (1848-1909). La filosofia spiritualista in Francia tra Ottocento e Novecento 20
La persistenza dell'istinto. Pulsioni vitali dell'esistenza. Presentazione di Remo Bodei 20
Foucault e Goldstein nel dibattito medico-psichiatrico: per una rilettura del rapporto tra organismo e ambiente 19
Il flusso interculturale. Pragmatismo etico e peso della storia nella filosofia emergente 18
Prassi storica e impegno morale per un più aperto umanesimo. Recensione a M. Dal Pra, A. Vasa, Il trascendentalismo della prassi, La filosofia della resistenza, a cura di M. G. Sandrini 18
Alle origini "filosofiche" del monologo interiore. Victor Egger, Fichte e gli "esercizi spirituali" 18
Il lavoro della ragione. Dimensioni del soggetto nella Fenomenologia dello spirito di Hegel 18
Percy Bysshe Shelley in contesto. Tra filosofia, storia e letteratura 17
Dall'economia politica all'etica economica e sociale: Hegel lettore di Adam Smith 17
Saggio introduttivo 16
Body Mass Index (BMI), body image and psychological well-being in early adolescence 16
Le basi sociali della memoria. Josiah Royce (1855-1916) e la "comunità di interpretazione" 16
Prefazione. Nietzsche: la natura "fluida" dell'io e della libertà 16
Recensione a C. Esposito, Il nichilismo del nostro tempo. Una cronaca 15
Il pragmatismo italiano e il suo tempo 15
Prefazione di Riccardo Roni 15
Le competenze del politico. Persone, ricerca, lavoro, comunicazione 15
Bergson di fronte alla seconda rivoluzione industriale: dalla divisione tecnica del lavoro al lavoro intelligente della société ouverte 14
Sensi e ragione in Nietzsche. Il soggetto e il suo rapporto cognitivo con il mondo 14
Dell'umano evento. Trittico filosofico e politico (Prima Parte) 14
The Reality of Consciousness and Its Logical Intermittences: from Hegel to Bergson 14
"Gli inizi in Hegel". Relazione del filosofare con una genesi critica della soggettività (Symposium di Kassel "Anfaenge bei Hegel", 2008, in onore di Helmut Schneider) 14
La "trascendenza" sub specie durationis: ripartire dalla grande lezione di Hegel. Recensione a R. Garaventa, La religione deve trovare rifugio nella filosofia? Saggi sulla filosofia della religione di Hegel 14
Prefazione. Mario Casagrande (1917-2011): il professore comunista interprete della filosofia civile italiana del Novecento 13
Morfologie dinamiche dell'identità politica: considerazioni introduttive 13
"In bilico sul crinale dell'essere". Il soggetto tra natura, storia e cultura: attraverso Hegel, Nietzsche e Thomas Mann 13
La costruzione dell’identità politico-culturale italiana tra Ottocento e Novecento. Recensione a M. Martirano, «Nazioni filosofe». Percorsi intorno alla tradizione storiografica italiana tra XIX e XX secolo 13
Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze 13
Tra Nietzsche e Freud. Soggetto, potere, esperienza del male 13
Il pragmatismo italiano come "teoria corridoio". Per una riconfigurazione interculturale della storia della filosofia 13
Recensione a F. Coniglione, L’uomo venuto da un altro mondo. Francesco d’Assisi 13
Die Kraft des Bewusstseins und die Negation der Ursprungs. Zwischen Hegel und Nietzsche 13
Dal monologo interiore al dialogo polifonico. La funzione pragmatica del linguaggio in Victor Egger 13
L'apostolo della "vita interna". Linguaggio intimo e decadenza morale in Giuseppe Prezzolini interprete di Bergson 13
La costruzione dell'identità politica. Percorsi, figure, problemi 13
Excursus. La persona tra libertà e responsabilità. Tragitti dalla Filosofia del diritto di Hegel 12
Bergson interculturale. Educazione e linguaggi inediti per la "società aperta" 12
Recensione a L. Di Fiore, M. Meriggi, World History. Le nuove rotte della storia 12
Prefazione 12
Crisi della ragione e persistenza del soggetto nella modernità 12
Vizi per benestanti. Recensione a P. Paolicchi, I vizi capitali. Dal peccato al mercato 12
Prefazione. Constance Pascal: l’amore come “volontà di salute” psichica nello “slancio” bergsoniano della vita 12
Nietzsche and the deconstruction of identities: The "free spirit" in intercultural societies 12
Il soggetto e la relazione riconoscitiva fra natura e civilizzazione: Rousseau-Hegel-Mead 12
Recensione a E. Pulcini, Invidia. La passione triste 12
Mantua Humanistic Studies. Vol. II 11
Nei labirinti dell'esistenza. Scritti in ricordo di Sergio Moravia 11
Mantua Humanistic Studies. Vol. XII 11
Recensione a R. Chartier, Ascoltare il passato con gli occhi 11
Il "realismo patico" della filosofia tedesca tra le due guerre: un capitolo da approfondire. Recensione a F. Toccafondi, Mente, mondo e affetti. Filosofia e psicologia in Germania tra le due guerre 11
Recensione a J.G. Ascencio, La cultura e la natura. Temi d'introduzione alla filosofia della cultura 11
Scienza della natura e riconoscimento intersoggettivo. Il "pragmatismo" di Hegel 11
Un presente "parvente". Soggettività e temporalità: attraverso Hegel, oggi 11
Lo sguardo "polifonico" delle donne che riscrive la storia. Recensione a A. Loretoni, Ampliare lo sguardo. Genere e teoria politica 11
L'arte per il potere. Nietzsche e il "contromovimento" della volontà di potenza (1885-1889) 11
Idealismo e pragmatismo in alcuni momenti del dibattito filosofico della Rivista "Leonardo" (1903-07) 11
Prefazione. La realtà di fronte alla "cerniera dei tempi" 11
Il rapporto tra organismo e ambiente nell'epistemologia olistica di Kurt Goldstein (1878-1965) 11
Tra passato e futuro. La metafora del ponte in Henri Bergson 11
Percezione, coscienza immaginativa ed emozione. Osservazioni su Sartre 11
"Life Self", Death and the Experience of Limit. The case of Victor Egger, Paul Xilliez, and Thomas Mann 11
Recensione a C. Altini (a cura di), Democrazia. Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica 10
Economia e antropologia. Una proposta di etica "interculturale" 10
L'inventario della coscienza. Bergson, Egger e la persona nella "société ouverte" 10
Distacco dalla realtà, morte simbolica e dislocazione di sé. La Parigi “dereistica” di Zola e Rilke 10
Recensione a F. Fistetti, Hannah Arendt a Gerusalemme. Ripensare la questione ebraica 10
"Sognata, di quando in quando, da anime elette…". Bergson e le basi oniriche della "società aperta" 10
Socrate e il sacro: soggettività, dialogo, esperienza 10
Dialettica della durata e vita intima. Attualità di Bergson tra accelerazione del tempo e alienazione sociale 10
Recensione a I. Volpicelli, Costruzione e struttura della pedagogia generale. Saggio su Herbart 9
Recensione a R. Bodei, Limite 9
Recensione a A. De Simone, Alchimia del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto moderno 9
L'interazione organismo-ambiente e il valore terapeutico della cultura: da La Mettrie a Goldstein 9
Il "capitale del vero" e la rendita intellettuale in Ernest Renan 9
Recensione a A. Kamphaus, Wie wird man, was man ist? Eine Auseinandersetzung mit Nietzsches Vorstellung von Selbstverwirklichung 9
Differenza, autosuperamento, comunità. Hegel in alcuni passaggi delle letture contemporanee 9
La vita umana e i suoi vincoli "inquieti". Antonio De Simone interprete di Simmel e oltre 9
Recensione a A. De Simone, Alchimia del segno. Rousseau e le metamorfosi del soggetto moderno (Seconda Recensione) 9
Il paesaggio e la storia 9
"La difesa della poesia". A proposito di una prima traduzione italiana del testamento filosofico di Shelley 9
Recensione a V. Chiti, Religioni e politica nel mondo globale. Le ragioni di un dialogo 9
Riflessioni filosofiche sulla violenza come fenomeno linguistico, temporale, spaziale e politico: uno sguardo all'attualità 9
Il filosofo che nasconde le proprie tracce. Considerazioni sullo Hegel "ermetico" di Magee. Recensione a G.A. Magee, Hegel e la tradizione ermetica. Le radici “occulte” dell’idealismo contemporaneo 9
Recensione a E. Calamari, Jerome Bruner. Cent'anni di psicologia 9
Recensione a J. Butler, G.C. Spivak, Che fine ha fatto lo Stato-nazione? 9
La "sopportazione" dell'essere. Forme ed esperienze della soggettività morale fra Hegel e Nietzsche 9
Realtà pandemica e iniquità sociale 9
Il soggetto e l' "inquietudine" della libertà. Alcune riflessioni critiche a partire dalla Fenomenologia hegeliana 9
Recensione a M.A. Galanti, Smarrimenti del sé. Educazione e perdita tra normalità e patologia 8
Recensione a F. Fistetti, Chiasmi filosofici tra Europa e America 8
Recensione a Les Passions de l'âme et leur réception philosophique, a cura di G. Belgioioso e V. Carraud 8
La prospettiva di Nietzsche. Dal "lavoro libero" dei Greci alla "questione operaia" della tarda modernità 8
Totale 1.316
Categoria #
all - tutte 7.456
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 7.456


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/20251.521 0 0 0 153 401 110 380 180 297 0 0 0
Totale 1.521