Questo volume è dedicato alla memoria nella costruzione dell’esperienza ed è suddiviso in due parti: la prima sviluppa un dettagliato percorso storico-filosofico sulla memoria, mentre la seconda affronta la sua declinazione all’interno del dibattito delle scienze cognitive. La natura dei saggi qui raccolti asseconda l’esigenza metodologica della Fondazione Mario Tobino di far interagire la storia delle scienze medico-psichiatriche con le altre scienze umane come la filosofia e la psicologia, senza trascurare, oltre l’indagine critico-ermeneutica, anche quella storico-ricostruttiva. Pur tenendo conto della vasta bibliografia sulla memoria, il presente lavoro intende offrire una prospettiva interdisciplinare di indagine, mettendo a confronto diversi orientamenti teorici – da Platone e Aristotele a Spinoza, da Hegel e Royce a Carla Lonzi – in modo da individuare nella storia del pensiero, incluso quello femminista, i fondamenti di una riflessione destinata successivamente a confluire anche nel dibattito neuro-biologico e finanche in quello giuridico. Dai contributi presentati emerge che la memoria non è un semplice “registratore” di informazioni bensì un processo attivo e ricostruttivo, individuale e sociale, tra biologia e cultura, talvolta soggetto a lacune o distorsioni, ma che rivela la natura fluida e sociale dell’io, agente in un social space of reason che nello stesso tempo è anche environmental. Con saggi di: Arianna Fermani, Giovanna Miglio, Emanuela Scribano, Riccardo Roni, Francesco Totaro, Francesca R. Recchia Luciani, Valeria Paola Babini, Alessandro Rossi, Matteo Pirisi, Gustavo Cevolani.

La memoria nella costruzione dell'esperienza. Dalla storia della filosofia alle scienze cognitive

Riccardo Roni
2024-01-01

Abstract

Questo volume è dedicato alla memoria nella costruzione dell’esperienza ed è suddiviso in due parti: la prima sviluppa un dettagliato percorso storico-filosofico sulla memoria, mentre la seconda affronta la sua declinazione all’interno del dibattito delle scienze cognitive. La natura dei saggi qui raccolti asseconda l’esigenza metodologica della Fondazione Mario Tobino di far interagire la storia delle scienze medico-psichiatriche con le altre scienze umane come la filosofia e la psicologia, senza trascurare, oltre l’indagine critico-ermeneutica, anche quella storico-ricostruttiva. Pur tenendo conto della vasta bibliografia sulla memoria, il presente lavoro intende offrire una prospettiva interdisciplinare di indagine, mettendo a confronto diversi orientamenti teorici – da Platone e Aristotele a Spinoza, da Hegel e Royce a Carla Lonzi – in modo da individuare nella storia del pensiero, incluso quello femminista, i fondamenti di una riflessione destinata successivamente a confluire anche nel dibattito neuro-biologico e finanche in quello giuridico. Dai contributi presentati emerge che la memoria non è un semplice “registratore” di informazioni bensì un processo attivo e ricostruttivo, individuale e sociale, tra biologia e cultura, talvolta soggetto a lacune o distorsioni, ma che rivela la natura fluida e sociale dell’io, agente in un social space of reason che nello stesso tempo è anche environmental. Con saggi di: Arianna Fermani, Giovanna Miglio, Emanuela Scribano, Riccardo Roni, Francesco Totaro, Francesca R. Recchia Luciani, Valeria Paola Babini, Alessandro Rossi, Matteo Pirisi, Gustavo Cevolani.
2024
978-88-6550-964-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La memoria nella costruzione dell_esperienza.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/190740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact