Rileggere Hegel dopo lo sperimentalismo di Nietzsche consente dunque di «articolare» molte «ragioni». Tra queste, la drammatica consapevolezza che il soggetto matura della propria costituzionale temporalità e nello stesso tempo della possibilità di averne ragione, di trascenderla, andando «oltre» il «qui» ed «ora», fa sì che il nichilismo non appaia altro che una comoda e sbrigativa “scorciatoia” dell’essere.
Die Kraft des Bewusstseins und die Negation der Ursprungs. Zwischen Hegel und Nietzsche
Riccardo Roni
2012-01-01
Abstract
Rileggere Hegel dopo lo sperimentalismo di Nietzsche consente dunque di «articolare» molte «ragioni». Tra queste, la drammatica consapevolezza che il soggetto matura della propria costituzionale temporalità e nello stesso tempo della possibilità di averne ragione, di trascenderla, andando «oltre» il «qui» ed «ora», fa sì che il nichilismo non appaia altro che una comoda e sbrigativa “scorciatoia” dell’essere.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Die_Kraft_des_Bewusstseins_PDF.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Versione editoriale
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.