La concezione platonica del tempo come «immagine mobile dell’eternità» rappresenta un termine di confronto per gran parte delle filosofie successive. Ma se rovesciamo il rapporto eternità/tempo, si vede come la riflessione platonica sul tempo, in quanto privazione di eternità, abbia creato le basi per una riconquista dell’eternità a partire dal tempo. È il caso di Henri Bergson, il quale si confronta ripetutamente con Platone in quasi tutte le sue opere così come nei suoi corsi. Come vedremo nel corso di questo studio, Bergson pone il problema dell’anima – o meglio, dell’esprit – in termini di esperienza della «durata pura» e cerca di risolverlo in termini di esperienza. Accade allora che, avvicinandosi alla durata reale, il soggetto si avvicini ad una durata che si tende, si rinserra, si intensifica sempre di più, al cui limite non sarebbe più l’eternità concettuale – ossia un’eternità di morte – bensì un’eternità di vita.

Platone e Bergson. Dal tempo come "immagine mobile dell'eternità" alla "durata reale"

Riccardo Roni
2016-01-01

Abstract

La concezione platonica del tempo come «immagine mobile dell’eternità» rappresenta un termine di confronto per gran parte delle filosofie successive. Ma se rovesciamo il rapporto eternità/tempo, si vede come la riflessione platonica sul tempo, in quanto privazione di eternità, abbia creato le basi per una riconquista dell’eternità a partire dal tempo. È il caso di Henri Bergson, il quale si confronta ripetutamente con Platone in quasi tutte le sue opere così come nei suoi corsi. Come vedremo nel corso di questo studio, Bergson pone il problema dell’anima – o meglio, dell’esprit – in termini di esperienza della «durata pura» e cerca di risolverlo in termini di esperienza. Accade allora che, avvicinandosi alla durata reale, il soggetto si avvicini ad una durata che si tende, si rinserra, si intensifica sempre di più, al cui limite non sarebbe più l’eternità concettuale – ossia un’eternità di morte – bensì un’eternità di vita.
2016
978-88-99433-55-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Platone e Bergson.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 608.76 kB
Formato Adobe PDF
608.76 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/190976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact