D'ALESSIO, MICHELINA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.040
NA - Nord America 2.834
AS - Asia 1.211
SA - Sud America 24
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 4
AF - Africa 1
Totale 7.124
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.677
IT - Italia 1.642
CN - Cina 645
UA - Ucraina 644
HK - Hong Kong 218
SE - Svezia 198
SG - Singapore 184
CA - Canada 156
DE - Germania 151
VN - Vietnam 132
FI - Finlandia 119
FR - Francia 113
GB - Regno Unito 56
IE - Irlanda 29
AT - Austria 20
TR - Turchia 19
NL - Olanda 18
EU - Europa 10
CL - Cile 9
ES - Italia 9
AR - Argentina 8
CH - Svizzera 8
DK - Danimarca 8
RO - Romania 6
JP - Giappone 5
LT - Lituania 5
PL - Polonia 5
BE - Belgio 4
BR - Brasile 4
IN - India 4
CO - Colombia 3
AU - Australia 2
CZ - Repubblica Ceca 2
NZ - Nuova Zelanda 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
BD - Bangladesh 1
BG - Bulgaria 1
CY - Cipro 1
GR - Grecia 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
MX - Messico 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.124
Città #
Jacksonville 549
Chandler 285
Hong Kong 218
Nanjing 216
Boardman 149
Toronto 149
Ashburn 135
Singapore 134
Dong Ket 132
Ann Arbor 118
Princeton 96
Wilmington 88
Ogden 74
Milan 70
Rome 67
Nanchang 62
Woodbridge 62
Fairfield 52
Beijing 51
Bari 50
Helsinki 44
Tianjin 44
Shenyang 39
Kunming 38
Houston 36
Dearborn 33
Dublin 29
Jiaxing 25
New York 25
Hebei 21
Naples 21
Santa Clara 21
Cambridge 20
Vienna 19
Changsha 18
Florence 18
Redwood City 18
Centro 17
Jinan 17
Kocaeli 17
Seattle 17
Hangzhou 15
London 14
Shanghai 14
Changchun 13
Turin 13
San Giuliano Terme 12
Verona 12
Altamura 11
Bologna 11
Palo del Colle 11
Salerno 11
San Diego 11
Des Moines 10
Los Angeles 10
Macerata 10
Montecorvino Rovella 9
Redmond 9
Taranto 9
Temuco 9
Venezia 9
Avellino 8
Castellabate 8
Lucca 8
Padula 8
Cittiglio 7
Pescara 7
Rende 7
Sestu 7
Zhengzhou 7
Cagliari 6
Campobasso 6
La Spezia 6
Lanzhou 6
Misterbianco 6
Norwalk 6
Policoro 6
San Giovanni Rotondo 6
Treviso 6
Tursi 6
Acerra 5
Amsterdam 5
Archi 5
Brescia 5
Cesano Maderno 5
Concesio 5
Livorno 5
Matera 5
Palermo 5
San Giorgio A Cremano 5
San Severo 5
Sarno 5
Siracusa 5
Ancona 4
Atlanta 4
Brussels 4
Campodipietra 4
Candiolo 4
Casamassima 4
Formia 4
Totale 3.737
Nome #
La disabilità sensoriale nelle proposte dell’editoria per ragazzi 466
Quei "manualetti" ritrovati: l'insegnamento dal dialetto alla lingua 175
Igiene e scuole rurali. Itinerari ed esperienze dell’ANIMI in Basilicata durante il fascismo tra educazione e propaganda 167
A scuola fra casa e patria. Dialetto e cultura regionale nei libri di testo durante il fascismo 159
L'alfabeto nelle campagne. L'opera educativa dell'ANIMI in Basilicata (1921-1928) 136
Tra regione e nazione: la scuola lucana nell'organo editoriale del Provveditorato agli studi della Basilicata (1923-'27) 129
L’ANIMI “per la scuola rurale”. Un settennio di attività contro l’analfabetismo in Basilicata (1921-1928) 121
“La didattica degli editori” nei manuali per la scuola elementare dopo Gentile: i libri di cultura regionale sulla Basilicata 121
Le scritture professionali quali fonti per lo studio delle pratiche educative del passato. L’esperimento didattico del maestro Arcomano nella «scuola nuova» di Basilicata a metà del Novecento 121
“Una biografia collettiva degli educatori italiani degli ultimi due secoli" . Note a margine del Seminario di studi Educatori e istituzioni scolastiche in Italia: percorsi, bilanci e prospettive d’indagine (Potenza, 26 novembre 2015) 117
Lingua e dialetto a Montagano nel Sannio tra passato e presente. 105
Between the desks of the Italian rural schools in the first half of XX century. The teachers' voice in school life stories, 104
Tipografia e Cartoleria Giovanni Jamiceli (1886-1894) di Campobasso 102
Museo della Scuola e dell'educazione popolare Università degli Studi del Molise - Campobasso, Italia 99
O árduo caminho”: Memórias de um inspetor escolar italiano (Berengario Galileo Amorosa, 1865-1937) (Título original: “Il duro calle”. Le memorie di un ispettore scolastico italiano (Berengario Galileo Amorosa - 1865/1937) 93
Amorosa Berengario Galileo 91
Cosmo Marinelli libraio-editore molisano degli ultimi decenni del XX secolo 89
“Near to teachers”. The Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia during the first XX Century 89
Fruscella Nicola Maria 88
Scuola e lingua nel Molise di fine Ottocento 87
Sul treno, con un maestro 86
Life at school: class registers as a new source of studying historical and educational heritage 85
C. Ghizzoni, Cultura magistrale nella Lombardia del primo Novecento. Il contributo di Maria Magnocavallo (1869-1956), Brescia, Editrice La Scuola, 2005 84
Castelbottaccio nella linea del tempo. Storia di una comunità 82
“Dalla piccola alla grande patria”. Libri dialettali e almanacchi regionali per la scuola elementare. 82
Ciccotti Pasquale 82
“I salute you, Italy!” Rituals and ceremonies in journals and copybooks of Italian schools during the Fascism, 80
Il dizionario di Vincenzo De Lisio sul dialetto di Castelbottaccio tra gli scritti lessicografici del secondo Ottocento molisano 79
D'Ovidio Francesco 79
Vita tra i banchi nell'Italia meridionale. Culture scolastiche in Molise fra Otto e Novecento 79
Cima Michele 78
Marinelli Ascenso 78
Processi di scolarizzazione e paesaggio rurale in Italia tra Otto e Novecento. Itinerari ed esperienze tra oblio, rappresentazione, propaganda e realtà 77
“Il duro calle“. Memorie di un ispettore scolastico (Berengario Galileo Amorosa, 1865-1937) 77
Una traccia di memoria. Il fondo librario di fine Ottocento conservato nell'’Archivio comunale di Mirabello Sannitico 76
La professione docente in Italia meridionale nel primo Novecento. L’esperienza del maestro Ialenti in Molise 76
Il fondo dei quaderni di scuola del “Centro di documentazione e ricerca sulla storia delle istituzioni scolastiche, del libro scolastico e della letteratura per ’infanzia” dell’Università del Molise: una raccolta in corso. 75
Pedio Edoardo 75
Il profilo letterario e politico di Vincenzo De Lisio nell’Ottocento molisano 74
R. De Benedittis (a cura di), Verso la modernità. Il Molise nel tardo Settecento, Benevento, Vereja Edizioni, 2009 74
«Our Schools»*. The work of the Association of Southern Italy against illiteracy in Basilicata (1921-1928) 73
Di Paola Vincenzo 72
"Al di là dell'alfabeto" nella Basilicata del secondo dopoguerra. Battaglie ed esperienze dell'Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo nel Mezzogiorno d'Italia 71
Dentro la vita della scuola. Per una riflessione sulle nuovi fonti di studio del patrimonio storico-educativo 71
Latronico Giuseppe 69
“La vita delle 28” nella Scuola superiore femminile di economia domestica per la formazione delle madri e delle maestre rurali fasciste (1942). Per una rilettura di un’esperienza formativa di omologazione culturale e sociale 68
R. Gragnaniello, Didattica e istruzione nel Mezzogiorno preunitario, Napoli, Arte Tipografica, 2006 67
l “bagaglio” di un maestro nel primo Novecento in Italia meridionale. Cultura pedagogica e pratica professionale nell’esperienza di Giuseppe Ialenti in Molise 67
Amicarelli Ippolito 64
recensione a V. Miceli, Formare maestre e maestri nell’Italia meridionale, Lecce-Brescia, Pensa MultiMedia, 2013 64
Guardar e preservar ego-documentos como testemunhos da pratica educativa 64
Tra mura cittadine e educazione nazionale 63
Storie di maestri e maestre, paria moderni 62
Materiali d’archivio sull’istruzione elementare nel comune di Jelsi tra fine Ottocento e inizi Novecento 62
Cirese Eugenio 62
Rosa Pietro 62
I Colitti di Campobasso. Tipografi e editori tra ‘800 e ‘900 62
Tipografia Gabriele Bastone (1876-1897) di Agnone 61
Aliani Giuseppe 61
Gallicchio Emilio 60
Preparatory courses addressed to «special» teachers for training Italian migrants in the early twentieth century 60
Poggi Ulisse 58
Alianello Carlo 58
L’itinerario educativo di Francescantonio Marinelli nel secondo Ottocento molisano. Con alcune notizie dal carteggio con l’allievo Luigi Gamberale 56
Gianturco Emanuele 56
Granata Vincenzo Maria 55
I diari e i quaderni scolastici quali fonti per lo studio delle pratiche educative del passato. L’esperimento didattico del maestro Arcomano nella “scuola nuova” di Basilicata a metà del Novecento 55
Grippo Pasquale 53
Fortunato Giustino 53
Solimena Vincenzo 53
Gli archivi e le biblioteche 52
null 52
La circolazione in Molise di letture educative nell’ultimo trentennio dell’Ottocento 51
Un “giornale didattico” per i maestri del Sud. L’insegnamento della lingua italiana sulle colonne de «L’Educatore lucano. Periodico d’educazione e d’istruzione per le scuole elementari» (1881-1883) 51
La salvezza della scuola verrà dai tecnici”. La stampa pedagogica in Italia tra idealismo e fascismo : la «Tecnica scolastica» (1923-1927) 50
Mostra storico-documentaria ‹‹L’Italia a scuola. 150 anni tra storia e memorie› 48
La produzione scolastico-educativa 48
Times of war, time of school. The school chronicles of elementary teachers during the fascism time in Italy 46
Le letture per la scuola di Lina Pietravalle 46
Sulle orme del passato educativo in Italia. Memorie scolastiche del Novecento nei fondi archivistici della Basilicata 46
Trabalza Ciro 45
La storia delle scuole rurali: un campo di ricerca ancora aperto tra dinamiche nazionalizzatrici e prospettive locali 45
Torraca Francesco 44
Miraglia Nicola 44
Viola Miziano Francesco Giuseppe, detto Domiziano 42
The «New School» of Basilicata in Mid-twentieth Century. Arturo Arcomano’s Contribution for a Different Education in Southern Italy 40
Virgilio Emanuele 39
Rosco Michele 39
Per un riuso culturale e didattico dei beni scolastici. La progettazione di una rete di Poli del patrimonio storico-educativo in Basilicata 38
null 36
O alfabeto do emigrante transoceanico: manuais e guias de instrucão e preparacão à expatriacão 32
La memoria e le carte. Gli archivi e la valorizzazione del patrimonio storico-educativo. A proposito del recente Convegno nazionale di studi di Matera (4-5 ottobre 2019) 32
Didattica e coscienza magistrale nella stampa scolastica italiana. Due giornali educativi nella Basilicata di fine Ottocento 31
“Una biografia collettiva degli educatori italiani degli ultimi due secoli”: a proposito del Dizionario Biografico dell’Educazione, 1800-2000 29
Near to teachers”. The association ANIMI (National Association for the Interests of Southern Italy) at the beginning of 20th century 24
Postfazione 23
Lapide a Luigi Rubino a Melfi (1892) 19
La “Dante” per la “perenne italianità” degli emigranti all’estero. L’opera della “Commissione dei libri” tra primo Novecento e ascesa del fascismo 18
Oggetti pedagogici che parlano. La cultura scolastica durante il ventennio fascista in Basilicata attraverso i quaderni di scritture infantili conservati presso l’Archivio di Stato di Potenza (1938-40) 18
L. Finocchi, A. Gigli Marchetti (a cura di), Editori e piccoli lettori tra Otto e Novecento, Milano, Franco Angeli, 2004 18
Totale 7.245
Categoria #
all - tutte 33.458
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 33.458


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020438 0 0 0 0 0 0 54 152 25 130 53 24
2020/20211.228 125 100 18 165 58 141 60 110 54 134 108 155
2021/2022799 20 103 168 115 56 0 3 71 53 17 65 128
2022/2023814 134 3 6 96 84 123 24 88 139 32 57 28
2023/2024729 38 17 91 67 52 78 31 52 141 31 41 90
2024/2025878 83 29 267 98 81 92 228 0 0 0 0 0
Totale 7.463