L’intervento si propone di gettare nuova luce sulla «missione di educazione popolare nell’Italia meridionale» condotta dall’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo, nel secondo dopoguerra. In questo tornante, l’UNLA fu tra le prime associazioni che affrontarono i problemi di educazione e rinascita delle regioni del Sud, collocando la sua campagna di diffusione dell’alfabeto in uno sforzo più ampio di carattere sociale e culturale. L’«associazione squisitamente meridionalistica» fin dagli esordi, infatti, si configurò quale un movimento culturale per il progresso e la democrazia che individuava nell’elevazione socio-culturale del Mezzogiorno la premessa fondamentale del suo sviluppo economico. Attraverso il ricorso a una pluralità di fonti archivistiche e a stampa - tra cui la corrispondenza tra la fondatrice dell’UNLA Anna Lorenzetto e l’intellettuale lucano Arturo Arcomano - il contributo intende dare risalto ai protagonisti di una stagione educativa lasciata finora piuttosto nell’ombra. Lo studio intende così ripercorrere le tappe principali di un’azione culturale e civica complessa, ricostruendo il contributo di prim’ordine portato dall’UNLA nelle regioni meridionali, a cominciare dalla Basilicata, soffermandosi sulle sperimentazioni didattiche e le attività sociali realizzate in un fecondo ventennio di lavoro

"Al di là dell'alfabeto" nella Basilicata del secondo dopoguerra. Battaglie ed esperienze dell'Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo nel Mezzogiorno d'Italia

M. D'Alessio
2023-01-01

Abstract

L’intervento si propone di gettare nuova luce sulla «missione di educazione popolare nell’Italia meridionale» condotta dall’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo, nel secondo dopoguerra. In questo tornante, l’UNLA fu tra le prime associazioni che affrontarono i problemi di educazione e rinascita delle regioni del Sud, collocando la sua campagna di diffusione dell’alfabeto in uno sforzo più ampio di carattere sociale e culturale. L’«associazione squisitamente meridionalistica» fin dagli esordi, infatti, si configurò quale un movimento culturale per il progresso e la democrazia che individuava nell’elevazione socio-culturale del Mezzogiorno la premessa fondamentale del suo sviluppo economico. Attraverso il ricorso a una pluralità di fonti archivistiche e a stampa - tra cui la corrispondenza tra la fondatrice dell’UNLA Anna Lorenzetto e l’intellettuale lucano Arturo Arcomano - il contributo intende dare risalto ai protagonisti di una stagione educativa lasciata finora piuttosto nell’ombra. Lo studio intende così ripercorrere le tappe principali di un’azione culturale e civica complessa, ricostruendo il contributo di prim’ordine portato dall’UNLA nelle regioni meridionali, a cominciare dalla Basilicata, soffermandosi sulle sperimentazioni didattiche e le attività sociali realizzate in un fecondo ventennio di lavoro
2023
978-88-9295-695-7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
dalessio.tracarteeparole.2023.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 471.35 kB
Formato Adobe PDF
471.35 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/167737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact