L’imperatore Federico II morì il 13 dicembre 1250 a Castel Fiorentino, in Puglia, mentre il suo scontro con i Comuni e col papato aveva raggiunto l’apice. L’evento fu tale da lasciare il segno per secoli, sia nella storia che nell’immaginario collettivo. In questo articolo si ricostruiscono con precisione le linee evolutive che hanno gradualmente rielaborato la vicenda contingente, trasformando la figura dell’imperatore svevo in mito-motore capace di aggregare fazioni e ideologie politiche contrapposte. Riannodando i fili che portano da una cronaca all’altra, da una narrazione all’altra, si mostra come quella morte – che fu naturale – venne trasformata in un assassinio compiuto dal figlio Manfredi, e come divenne oggetto di un ambiguo vaticinio, che, mal interpretato, fu attribuito al filosofo e astronomo di corte Michele Scoto. Punti di snodo furono dapprima Saba Malaspina, poi Martin Polono, Francesco Pipino e Giovanni Villani, infine e in maniera particolare – in una Toscana spaccata tra il fronte guelfo e quello ghibellino – Dante e i suoi commentatori.

Emperor Frederick II died on 13 December 1250 in Castel Fiorentino, in Puglia, while his clash with the Comuni and the papacy reached its peak. The event left its mark on future centuries, both in history and in the collective imaginary. This paper accurately reconstructs the development of the narrative paths which transformed the figure of the emperor into a mythomoteur of opposing political factions and ideo-logies. Some threads lead from one chronicle to another, from one narrative to another, and show how that natural death became a murder committed by the son Manfred, and later the subject of an ambiguous prophecy by the court philosopher and astronomer Michele Scotus. Intersecting points were first Saba Malaspina, then Martin of Opava, Franciscus Pipinus and Giovanni Villani, finally and in a particular way – in a Tuscany split between the Guelph and Ghibelline front – Dante and his commentators.

Percorsi di memoria. Rielaborazioni narrative della morte dell’imperatore Federico II nelle cronache di XIII e XIV secolo

Fulvio Delle Donne
2022-01-01

Abstract

L’imperatore Federico II morì il 13 dicembre 1250 a Castel Fiorentino, in Puglia, mentre il suo scontro con i Comuni e col papato aveva raggiunto l’apice. L’evento fu tale da lasciare il segno per secoli, sia nella storia che nell’immaginario collettivo. In questo articolo si ricostruiscono con precisione le linee evolutive che hanno gradualmente rielaborato la vicenda contingente, trasformando la figura dell’imperatore svevo in mito-motore capace di aggregare fazioni e ideologie politiche contrapposte. Riannodando i fili che portano da una cronaca all’altra, da una narrazione all’altra, si mostra come quella morte – che fu naturale – venne trasformata in un assassinio compiuto dal figlio Manfredi, e come divenne oggetto di un ambiguo vaticinio, che, mal interpretato, fu attribuito al filosofo e astronomo di corte Michele Scoto. Punti di snodo furono dapprima Saba Malaspina, poi Martin Polono, Francesco Pipino e Giovanni Villani, infine e in maniera particolare – in una Toscana spaccata tra il fronte guelfo e quello ghibellino – Dante e i suoi commentatori.
2022
Emperor Frederick II died on 13 December 1250 in Castel Fiorentino, in Puglia, while his clash with the Comuni and the papacy reached its peak. The event left its mark on future centuries, both in history and in the collective imaginary. This paper accurately reconstructs the development of the narrative paths which transformed the figure of the emperor into a mythomoteur of opposing political factions and ideo-logies. Some threads lead from one chronicle to another, from one narrative to another, and show how that natural death became a murder committed by the son Manfred, and later the subject of an ambiguous prophecy by the court philosopher and astronomer Michele Scotus. Intersecting points were first Saba Malaspina, then Martin of Opava, Franciscus Pipinus and Giovanni Villani, finally and in a particular way – in a Tuscany split between the Guelph and Ghibelline front – Dante and his commentators.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/155385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact