Un nuovo approccio nella gestione degli oliveti è sempre più necessario a causa dalle emergenze ambientali, quali la perdita di fertilità dei suoli e la scarsità di acqua irrigua (Lal, 2004; Hochstrat et al., 2006). In particolare, nelle aree semi-aride, l'uso di tecniche agronomiche in grado di conservare le risorse naturali è molto raccomandata (Kushwaha & Singh, 2005). Un approccio integrato di metodi di microbiologi classica e di biologia molecolare, quali l’elettroforesi su gel denaturante (DGGE) del DNA e dell’RNA ribosomiale e il profilo di utilizzazione dei substrati carboniosi (CLPP) mediante il metodo Biolog®, ha fornito nuovi strumenti per studiare l'intero microbiota del suolo (Miambi et al., 2003). Il presente studio è stato condotto per esplorare l'effetto di un sistema sostenibile di gestione agricola sulla diversità genetica, funzionale e metabolica delle comunità microbiche del suolo, con particolare attenzione ai microrganismi coinvolti nel ciclo dell'azoto. La sperimentazione è stata effettuata per un periodo di 7 anni in un oliveto italiano in ambiente semi-arido sottoposto a due sistemi di gestione (convenzionale e sostenibile). Sono stati altresì esaminati gli effetti dei due diversi sistemi di gestione sulla risposta produttiva delle piante e sulle caratteristiche dei frutti.

Variazioni qualitative e quantitative delle comunità microbiche del suolo in risposta a pratiche agronomiche sostenibili in un oliveto in ambiente semi-arido

SOFO, Adriano;PALESE, Assunta Maria;CELANO, Giuseppe;XILOYANNIS, Cristos
2009-01-01

Abstract

Un nuovo approccio nella gestione degli oliveti è sempre più necessario a causa dalle emergenze ambientali, quali la perdita di fertilità dei suoli e la scarsità di acqua irrigua (Lal, 2004; Hochstrat et al., 2006). In particolare, nelle aree semi-aride, l'uso di tecniche agronomiche in grado di conservare le risorse naturali è molto raccomandata (Kushwaha & Singh, 2005). Un approccio integrato di metodi di microbiologi classica e di biologia molecolare, quali l’elettroforesi su gel denaturante (DGGE) del DNA e dell’RNA ribosomiale e il profilo di utilizzazione dei substrati carboniosi (CLPP) mediante il metodo Biolog®, ha fornito nuovi strumenti per studiare l'intero microbiota del suolo (Miambi et al., 2003). Il presente studio è stato condotto per esplorare l'effetto di un sistema sostenibile di gestione agricola sulla diversità genetica, funzionale e metabolica delle comunità microbiche del suolo, con particolare attenzione ai microrganismi coinvolti nel ciclo dell'azoto. La sperimentazione è stata effettuata per un periodo di 7 anni in un oliveto italiano in ambiente semi-arido sottoposto a due sistemi di gestione (convenzionale e sostenibile). Sono stati altresì esaminati gli effetti dei due diversi sistemi di gestione sulla risposta produttiva delle piante e sulle caratteristiche dei frutti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
59365_UPLOAD.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 250.02 kB
Formato Adobe PDF
250.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/13721
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact