Il saggio ricostruisce il rapporto intertestuale tra l’Etica Nicomachea e i discorsi di due eroine del Decameron: quello di Ghismonda, in Dec., IV 1, e quello di Lisa Puccini, in Dec., X 7. L’analisi delle fonti mostra che Boccaccio assegna al monologo di Ghismonda, solitamente letto come un pezzo di bravura retorica, una funzione strutturale. A questa sezione del testo è affidato sia il compito di sviluppare uno snodo teorico importante nell’economia della raccolta sia quello di dare alle giornate quarta e quinta il senso di una riflessione morale sulle passioni destinata ai laici. Dalle due novelle emerge anche una ridefinizione delle categorie di amore onesto e amore per diletto delle opere giovanili, che tiene fermo il carattere naturale dell’appetito erotico, ma avvicina l’amore onesto alla philia di Aristotele, riconfigurando entro il modello aristotelico i temi portanti dell’amore cortese. Questo nuovo punto di vista comporta un superamento della prospettiva psicologica, retrostante alla lirica due e trecentesca, a vantaggio di un’indagine filosofico-morale, supportata da riferimenti intertestuali consapevoli e coerenti.

Libertà e necessità nel Decameron. Lisa, Ghismonda e le papere di Filippo Balducci

ELLERO, MARIA
2015-01-01

Abstract

Il saggio ricostruisce il rapporto intertestuale tra l’Etica Nicomachea e i discorsi di due eroine del Decameron: quello di Ghismonda, in Dec., IV 1, e quello di Lisa Puccini, in Dec., X 7. L’analisi delle fonti mostra che Boccaccio assegna al monologo di Ghismonda, solitamente letto come un pezzo di bravura retorica, una funzione strutturale. A questa sezione del testo è affidato sia il compito di sviluppare uno snodo teorico importante nell’economia della raccolta sia quello di dare alle giornate quarta e quinta il senso di una riflessione morale sulle passioni destinata ai laici. Dalle due novelle emerge anche una ridefinizione delle categorie di amore onesto e amore per diletto delle opere giovanili, che tiene fermo il carattere naturale dell’appetito erotico, ma avvicina l’amore onesto alla philia di Aristotele, riconfigurando entro il modello aristotelico i temi portanti dell’amore cortese. Questo nuovo punto di vista comporta un superamento della prospettiva psicologica, retrostante alla lirica due e trecentesca, a vantaggio di un’indagine filosofico-morale, supportata da riferimenti intertestuali consapevoli e coerenti.
2015
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ellero ESTRATTO 3° FASCICOLO.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo principale
Tipologia: Documento in Post-print
Dimensione 410.65 kB
Formato Adobe PDF
410.65 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/114486
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact