ELLERO, MARIA
ELLERO, MARIA
DIPARTIMENTO di SCIENZE UMANE
Alatiel o del tempo reversibile. Teologia e mondanità in Decameron, II 7.
2015-01-01 Ellero, Maria
Allegorie, modelli formali e modelli tematici negli "Eroici furori" di Giordano Bruno.
1994-01-01 Ellero, Maria
Appunti sull' 'Esposizione' alla "Scelta d'alcune poesie filosofiche" di Tommaso Campanella
1990-01-01 Ellero, Maria
Aristotele tra Dante e Petrarca: la ricezione della 'Poetica' nelle lezioni di Giambattista Gelli all'Accademia Fiorentina
2007-01-01 Ellero, Maria
Breve manuale di retorica
2001-01-01 Ellero, Maria; Residori, Matteo
Castelvetro Ludovico
2014-01-01 Ellero, Maria
Commento a G. Bruno, Expulsion de la bête triomphante, Oeuvres complètes, editées par G. Aquilecchia
1999-01-01 Ellero, Maria
Commento a G. Bruno, Spaccio della bestia trionfante, a cura di G. Aquilecchia e N. Ordine
2003-01-01 Ellero, Maria
De Sanctis Francesco
2014-01-01 Ellero, Maria
Dialogo (dialogus)
2014-01-01 Ellero, Maria
FEDERIGO E IL RE DI CIPRO. NOTE SU BOCCACCIO LETTORE DI ARISTOTELE.
2014-01-01 Ellero, Maria
Guardare e non vedere. Lettura di Decameron, IX 2
2019-01-01 Ellero, Maria
I volgarizzamenti e la felicità mentale: l' 'umana perfezione' nella "Filosofia naturale" di Alessandro Piccolomini.
2006-01-01 Ellero, Maria
Il lavoro delle api. La ricezione del Furioso nelle edizioni illustrate del secondo Cinquecento.
2010-01-01 Ellero, Maria
Il lettore creativo. Studi per Lina Bolzoni
2017-01-01 Ellero, Maria; Matteo, Residori; Massimiliano, Rossi; Torre, Andrea
Introduzione alla retorica
1997-01-01 Ellero, Maria
L'ordine del labirinto. Per una lettura della "Scelta d'alcune poesie filosofiche" di Tommaso Campanella.
1992-01-01 Ellero, Maria
LA BALLATA DI FILOSTRATO (DECAMERON, IV): UN ESERCIZIO DI LETTURA
2016-01-01 Ellero, Maria
La poesia ai tempi del colera. Poetica e retorica nella Scelta d’alcune poesie filosofiche di Tommaso Campanella
2019-01-01 Ellero, Maria
LA POESIA E IL TEMPO. LE DUE POETICHE DEI FURORI
2012-01-01 Ellero, Maria