Tra le fonti relative all’età di Federico II di Svevia e dei suoi successori al trono del Regno di Sicilia, un ruolo di preminente importanza va attribuito, senz’alcun dubbio, all’epistolario di Pier della Vigna, in quanto permette di approfondire la conoscenza e la comprensione di quell’epoca non solo dal punto di vista istituzionale, amministrativo o politico-ideologico, ma anche da quello culturale e letterario. Tuttavia, le conoscenze che si possono ricavare dai testi che esso contiene sono rese piuttosto problematiche dalla loro stessa natura, ovvero dal fatto che, concepiti originariamente come epistolae di tipo ufficiale o privato, sono stati successivamente trasformati in dictamina, ovvero in modelli esemplificativi di tipo retorico-formale o argomentativo-politico, e quindi decontestualizzati e spesso privati degli iniziali riferimenti più contingenti. Il saggio fa il punto sui problemi editoriali connessi con quel tipo di testi, ovvero con gli elementi applicativi dell'ars dictaminis, che caratterizzano in maniera preminente la cultura e della letteratura del XIII secolo.
Autori, redazioni, trasmissioni, ricezione. I problemi editoriali delle raccolte di dictamina di epoca sveva e dell’epistolario di Pier della Vigna
DELLE DONNE, FULVIO
2009-01-01
Abstract
Tra le fonti relative all’età di Federico II di Svevia e dei suoi successori al trono del Regno di Sicilia, un ruolo di preminente importanza va attribuito, senz’alcun dubbio, all’epistolario di Pier della Vigna, in quanto permette di approfondire la conoscenza e la comprensione di quell’epoca non solo dal punto di vista istituzionale, amministrativo o politico-ideologico, ma anche da quello culturale e letterario. Tuttavia, le conoscenze che si possono ricavare dai testi che esso contiene sono rese piuttosto problematiche dalla loro stessa natura, ovvero dal fatto che, concepiti originariamente come epistolae di tipo ufficiale o privato, sono stati successivamente trasformati in dictamina, ovvero in modelli esemplificativi di tipo retorico-formale o argomentativo-politico, e quindi decontestualizzati e spesso privati degli iniziali riferimenti più contingenti. Il saggio fa il punto sui problemi editoriali connessi con quel tipo di testi, ovvero con gli elementi applicativi dell'ars dictaminis, che caratterizzano in maniera preminente la cultura e della letteratura del XIII secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Delle Donne ArNoS 2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
276.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
276.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.