Si riportano i risultati di una ricerca volta a valutare gli effetti di due diverse modalità di gestione dell’oliveto, finalizzate alla conservazione o al reintegro della sostanza organica (s.o.) nel terreno. La prima basata sull’adozione di tecniche conservative alternative alle lavorazioni: un sistema di gestione sostenibile (inerbimento spontaneo, trinciatura del materiale di potatura, mulching) a confronto con quello convenzionale (lavorazioni superficiali, allontanamento del materiale di potatura). La seconda volta a valutare gli effetti di differenti apporti di s.o. proveniente da sottoprodotti della filiera olivicola: acque di vegetazione (AV) e due dosi diverse di compost da sansa olearia (CS1) (CS2). CS1 ha fornito i migliori risultati in termini di capacità di accumulo e di umificazione del C organico apportato. Nel sistema sostenibile si è osservato un aumento di C organico totale (TOC) nello strato superficiale (0-10 cm); la macroporosità, seppure non elevata, è omogeneamente distribuita lungo il profilo. Al contrario, in quello convenzionale le lavorazioni hanno provocato una generale diminuzione del tenore di s.o. e la formazione di uno strato compatto a circa 10 cm di profondità; ciò, unitamente alla formazione di croste superficiali, ha contribuito all’innesco di processi di erosione incanalata e conseguenze negative sulla formazione della riserva idrica.

Olivicoltura sostenibile e gestione del suolo

XILOYANNIS, Cristos;CELANO, Giuseppe;PALESE, Assunta Maria
2013-01-01

Abstract

Si riportano i risultati di una ricerca volta a valutare gli effetti di due diverse modalità di gestione dell’oliveto, finalizzate alla conservazione o al reintegro della sostanza organica (s.o.) nel terreno. La prima basata sull’adozione di tecniche conservative alternative alle lavorazioni: un sistema di gestione sostenibile (inerbimento spontaneo, trinciatura del materiale di potatura, mulching) a confronto con quello convenzionale (lavorazioni superficiali, allontanamento del materiale di potatura). La seconda volta a valutare gli effetti di differenti apporti di s.o. proveniente da sottoprodotti della filiera olivicola: acque di vegetazione (AV) e due dosi diverse di compost da sansa olearia (CS1) (CS2). CS1 ha fornito i migliori risultati in termini di capacità di accumulo e di umificazione del C organico apportato. Nel sistema sostenibile si è osservato un aumento di C organico totale (TOC) nello strato superficiale (0-10 cm); la macroporosità, seppure non elevata, è omogeneamente distribuita lungo il profilo. Al contrario, in quello convenzionale le lavorazioni hanno provocato una generale diminuzione del tenore di s.o. e la formazione di uno strato compatto a circa 10 cm di profondità; ciò, unitamente alla formazione di croste superficiali, ha contribuito all’innesco di processi di erosione incanalata e conseguenze negative sulla formazione della riserva idrica.
2013
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/58946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact