Nella produzione di elettricità le tecnologie fotovoltaiche hanno un vantaggio ambientale significativo: zero emissioni nel funzionamento. Tuttavia alcuni rischi per la salute umana e la salvaguardia ambientale sono stati riscontrati in quasi tutte le fasi del ciclo di vita dei pannelli. Lo studio presente mostra che non esiste un tipo di celle più "sicuro" degli altri e maggiormente eco-compatibile , ma che comunque i rischi connessi con qualsiasi tipo di pannello fotovoltaico sono superabili per mezzo di una tecnologia matura e affidabile.
Titolo: | ANALISI DEI RISCHI AMBIENTALI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Nella produzione di elettricità le tecnologie fotovoltaiche hanno un vantaggio ambientale significativo: zero emissioni nel funzionamento. Tuttavia alcuni rischi per la salute umana e la salvaguardia ambientale sono stati riscontrati in quasi tutte le fasi del ciclo di vita dei pannelli. Lo studio presente mostra che non esiste un tipo di celle più "sicuro" degli altri e maggiormente eco-compatibile , ma che comunque i rischi connessi con qualsiasi tipo di pannello fotovoltaico sono superabili per mezzo di una tecnologia matura e affidabile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11563/5418 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.