Il problema dell’inquinamento acustico da traffico veicolare assume oggi una notevole importanza, soprattutto in ambito urbano. A causa dell’elevato numero di veicoli circolanti è difatti possibile riscontrare in molte città livelli sonori di entità superiore ai limiti prescritti dalla normativa vigente e per tale motivo rivestono un ruolo di primaria importanza le attività di monitoraggio dei livelli di rumore e/o la applicazione di idonei modelli previsionali. In tal senso, si evidenzia che in letteratura esistono diversi algoritmi di quantificazione del rumore da traffico stradale che rappresentano strumenti di indubbia utilità nella fase decisionale di scelta degli interventi mirati al contenimento del fenomeno. Nel presente articolo l’Autore, dopo aver introdotto il problema da un punto di vista tecnico-legislativo e aver descritto cinque tra i più diffusi modelli previsionali disponibili in letteratura scientifica, ne analizza le espressioni funzionali e le sottopone ad un processo di elaborazione analitica finalizzata alla implementazione di opportuni nomogrammi utilizzabili sia in fase di progetto che in fase di verifica. In definitiva, per ognuno di tali modelli l’Autore propone un’originale modalità di impiego basata su un approccio di tipo grafico, caratterizzato da una grande semplicità ed efficacia operativa.

Inquinamento acustico: modelli previsionali e nomogrammi operativi

CIAMPA, DONATO
2013-01-01

Abstract

Il problema dell’inquinamento acustico da traffico veicolare assume oggi una notevole importanza, soprattutto in ambito urbano. A causa dell’elevato numero di veicoli circolanti è difatti possibile riscontrare in molte città livelli sonori di entità superiore ai limiti prescritti dalla normativa vigente e per tale motivo rivestono un ruolo di primaria importanza le attività di monitoraggio dei livelli di rumore e/o la applicazione di idonei modelli previsionali. In tal senso, si evidenzia che in letteratura esistono diversi algoritmi di quantificazione del rumore da traffico stradale che rappresentano strumenti di indubbia utilità nella fase decisionale di scelta degli interventi mirati al contenimento del fenomeno. Nel presente articolo l’Autore, dopo aver introdotto il problema da un punto di vista tecnico-legislativo e aver descritto cinque tra i più diffusi modelli previsionali disponibili in letteratura scientifica, ne analizza le espressioni funzionali e le sottopone ad un processo di elaborazione analitica finalizzata alla implementazione di opportuni nomogrammi utilizzabili sia in fase di progetto che in fase di verifica. In definitiva, per ognuno di tali modelli l’Autore propone un’originale modalità di impiego basata su un approccio di tipo grafico, caratterizzato da una grande semplicità ed efficacia operativa.
2013
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/50633
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact