Nell’alta valle del Fiume Ofanto sono presenti a diverse quote superfici di modellamento fluviale, depositi terrazzati, coperture detritiche e depositi vulcanici. Tutti questi terreni sono stati organizzati in uno schema stratigrafico, utilizzando un profilo morfostratigrafico rettificato. Sono stati distinti 4 ordini di depositi terrazzati indicativi dell’evoluzione del bacino idrografico del Fiume Ofanto. Il riconoscimento di prodotti vulcanici intercalati ai depositi alluvionali terrazzati ha permesso di proporre una correlazione con le principali unità vulcaniche del Monte Vulture (Supersintemi di Monte Vulture e di Monticchio). Il particolare i depositi terrazzati più antichi (Pleistocene medio), rinvenuti a quote più alte (terrazzi: Ia, IIa e Ib), sono stati correlati con i Supersintemi di Monte Vulture. I depositi terrazzati più recenti raggruppati nei Sintemi di Conza della Campania (terrazzi: IIb e III) e del Fosso dello Stroppito (terrazzi: Ic, IIc e IIIc) sono stati correlati con il Supersintema di Monticchio (Pleistocene medio – superiore). Il sintema di Conza della Campania comprende anche depositi vulcanici rilevati in località Casa Rossa e riferibili ad un centro eruttivo delle ultime fasi di attività del Monte Vulture (Sintema dei Laghi di Monticchio, età 132±12 ka). Depositi vulcanici più recenti correlabili, per età (40.7±8.4 ka) e per chimismo, all’eruzione flegrea dell’Ignimbrite Campana, sono stati individuati in località Ripe del Cavallo. Questo quadro morfostratigrafico consente di arricchire le conoscenze paleogeografiche del bacino idrografico del Fiume Ofanto e delle relazioni tra il sistema alluvionale e l’attività vulcanica del Vulture.
I depositi terrazzati affioranti nell’alta valle del Fiume Ofanto (Foglio n. 451 “Melfi”, Appennino campano-lucano)
GIANNANDREA, PAOLO
2004-01-01
Abstract
Nell’alta valle del Fiume Ofanto sono presenti a diverse quote superfici di modellamento fluviale, depositi terrazzati, coperture detritiche e depositi vulcanici. Tutti questi terreni sono stati organizzati in uno schema stratigrafico, utilizzando un profilo morfostratigrafico rettificato. Sono stati distinti 4 ordini di depositi terrazzati indicativi dell’evoluzione del bacino idrografico del Fiume Ofanto. Il riconoscimento di prodotti vulcanici intercalati ai depositi alluvionali terrazzati ha permesso di proporre una correlazione con le principali unità vulcaniche del Monte Vulture (Supersintemi di Monte Vulture e di Monticchio). Il particolare i depositi terrazzati più antichi (Pleistocene medio), rinvenuti a quote più alte (terrazzi: Ia, IIa e Ib), sono stati correlati con i Supersintemi di Monte Vulture. I depositi terrazzati più recenti raggruppati nei Sintemi di Conza della Campania (terrazzi: IIb e III) e del Fosso dello Stroppito (terrazzi: Ic, IIc e IIIc) sono stati correlati con il Supersintema di Monticchio (Pleistocene medio – superiore). Il sintema di Conza della Campania comprende anche depositi vulcanici rilevati in località Casa Rossa e riferibili ad un centro eruttivo delle ultime fasi di attività del Monte Vulture (Sintema dei Laghi di Monticchio, età 132±12 ka). Depositi vulcanici più recenti correlabili, per età (40.7±8.4 ka) e per chimismo, all’eruzione flegrea dell’Ignimbrite Campana, sono stati individuati in località Ripe del Cavallo. Questo quadro morfostratigrafico consente di arricchire le conoscenze paleogeografiche del bacino idrografico del Fiume Ofanto e delle relazioni tra il sistema alluvionale e l’attività vulcanica del Vulture.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.