L'obiettivo di questa tesi sperimentale è stato quello di studiare il Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus - Linnaeus, 1758) nelle saline di Margherita di Savoia durante periodo luglio 1996 - settembre 1997. L'esigenza di questa ricerca è nata dalla constatazione che questa specie, negli anni passati, non è stata mai oggetto di un’osservazione sistematica, soprattutto nelle aree in cui è presente in Puglia, al contrario di ciò che è avvenuto in alcune regioni dell'Italia settentrionale.
Biologia ed ecologia del Cavaliere d’Italia Himantopus himantopus (Linnaeus, 1758) nelle Saline di Margherita di Savoia (Foggia) durante il periodo luglio 1996 - settembre 1997
SOFO, Adriano
2012-01-01
Abstract
L'obiettivo di questa tesi sperimentale è stato quello di studiare il Cavaliere d'Italia (Himantopus himantopus - Linnaeus, 1758) nelle saline di Margherita di Savoia durante periodo luglio 1996 - settembre 1997. L'esigenza di questa ricerca è nata dalla constatazione che questa specie, negli anni passati, non è stata mai oggetto di un’osservazione sistematica, soprattutto nelle aree in cui è presente in Puglia, al contrario di ciò che è avvenuto in alcune regioni dell'Italia settentrionale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pages from Sofo A - Biologia ed ecologia del Cavaliere d'Italia nelle saline.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Abstract
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
342.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
342.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.