Le premesse per il progetto di una città-spiaggia per Sottomarina a Chioggia partono dalla considerazione che “la spiaggia di Sottomarina” è una spiaggia urbana, spazio variabile nelle stagioni, paesaggio in movimento, che troverà significato a partire da un progetto di artializzazione in visu e in situ. La spiaggia di Sottomarina è una parte urbana perché ne ha le funzioni, ma è anche un ambiente naturale perché è sottoposto alle dinamiche tipiche degli ecosistemi costieri, e per molti mesi dell’anno quindi percepita come luogo di natura ed è proprio da questo spostamento di significati, tra naturalità e artificialità, che ne ricava il suo fascino. Il progetto intende quindi ostruire un sistema ambientale che si compone di due sottosistemi. Il primo ha come riferimento la scala generale e riguarda il rapporto tra città e spiaggia, attribuendo ad alcuni luoghi: i “parchi costieri” un valore di naturalità. Il secondo fa riferimento alla maniera in cui la naturalità può aiutare ad individuare relazioni tra lungomare ed arenile, naturalità che assume valore di connessione tra le grandi aree di naturalità e la spiaggia.

Una spiaggia in città. La città balneare. Ricerche, piani e progetti

MININNI, MARIAVALERIA
2004-01-01

Abstract

Le premesse per il progetto di una città-spiaggia per Sottomarina a Chioggia partono dalla considerazione che “la spiaggia di Sottomarina” è una spiaggia urbana, spazio variabile nelle stagioni, paesaggio in movimento, che troverà significato a partire da un progetto di artializzazione in visu e in situ. La spiaggia di Sottomarina è una parte urbana perché ne ha le funzioni, ma è anche un ambiente naturale perché è sottoposto alle dinamiche tipiche degli ecosistemi costieri, e per molti mesi dell’anno quindi percepita come luogo di natura ed è proprio da questo spostamento di significati, tra naturalità e artificialità, che ne ricava il suo fascino. Il progetto intende quindi ostruire un sistema ambientale che si compone di due sottosistemi. Il primo ha come riferimento la scala generale e riguarda il rapporto tra città e spiaggia, attribuendo ad alcuni luoghi: i “parchi costieri” un valore di naturalità. Il secondo fa riferimento alla maniera in cui la naturalità può aiutare ad individuare relazioni tra lungomare ed arenile, naturalità che assume valore di connessione tra le grandi aree di naturalità e la spiaggia.
2004
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
14_Urbanistica_Informazioni198.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 7.72 MB
Formato Adobe PDF
7.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
autorizzazione INU.docx

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 14.57 kB
Formato Microsoft Word XML
14.57 kB Microsoft Word XML   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/28217
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact