Sono analizzate, con ampia esempleficazione, alcune metafore presenti nell'elegia 3, 11 dei Tristia ovidiani: quella del 'caduto calpestato', quella delle 'parole come pietre' e quella della 'ferita che non cicatrizza (e la ferita di Augusto)'
Il relegato e il nemico. Spunti di riflessione su alcune metafore in Ovidio, trist. 3, 11
DI GIOVINE, Carlo Vittorio
2006
Abstract
Sono analizzate, con ampia esempleficazione, alcune metafore presenti nell'elegia 3, 11 dei Tristia ovidiani: quella del 'caduto calpestato', quella delle 'parole come pietre' e quella della 'ferita che non cicatrizza (e la ferita di Augusto)'File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rivista di filologia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.