Si riportano i risultati di osservazioni di campo e di laboratorio sul ciclo vitale del coleottero micofago Triplax rufipes (Fabricius), reperito in due serre, rispettivamente ubicate in agro di Altamura e di Valenzano dove era effettuata la coltivazione di Pleurotus eryngii. Si tratta della prima segnalazione di attacchi a fungaie protette, dove l'insetto è risultato capace di penetrare nonostante la protezione con rete antinsetto. In serra le infestazioni sono state notate per i numerosi adulti vaganti sui carpofori. Le larve colonizzavano i carpofori, procurando erosioni interne, al cappello e al gambo, ed esterne, alle lamelle. Ciascun carpoforo può ospitare fino a 300 larve. In laboratorio, nel periodo maggio-giugno, è stato valutato in circa 25 giorni il tempo necessario per lo sviluppo preimmaginale, dalla deposizione dell'uovo allo sfarfallamento. Considerata la rapidità di sviluppo del coleottero, si ritiene che esso possa svolgere almeno 2 generazioni sulle colture primaverili di cardoncello in serra.
Note sul ciclo vitale del coleottero micofago Triplax rufipes, reperito in Puglia in fungaie di cardoncello
DE MARZO, Luigi;RANA, Gian Luigi
2003-01-01
Abstract
Si riportano i risultati di osservazioni di campo e di laboratorio sul ciclo vitale del coleottero micofago Triplax rufipes (Fabricius), reperito in due serre, rispettivamente ubicate in agro di Altamura e di Valenzano dove era effettuata la coltivazione di Pleurotus eryngii. Si tratta della prima segnalazione di attacchi a fungaie protette, dove l'insetto è risultato capace di penetrare nonostante la protezione con rete antinsetto. In serra le infestazioni sono state notate per i numerosi adulti vaganti sui carpofori. Le larve colonizzavano i carpofori, procurando erosioni interne, al cappello e al gambo, ed esterne, alle lamelle. Ciascun carpoforo può ospitare fino a 300 larve. In laboratorio, nel periodo maggio-giugno, è stato valutato in circa 25 giorni il tempo necessario per lo sviluppo preimmaginale, dalla deposizione dell'uovo allo sfarfallamento. Considerata la rapidità di sviluppo del coleottero, si ritiene che esso possa svolgere almeno 2 generazioni sulle colture primaverili di cardoncello in serra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.