La viticoltura mediterranea è spesso condotta in condizioni non irrigue, rendendo il portinnesto cruciale per l’adattabilità a stress idrici e salini. Tuttavia, per i portinnesti di recente introduzione (es. serie M), le informazioni in ambienti interni come la Basilicata sono limitate. Questo studio ha valutato il comportamento fisiologico (gs, mol H₂O m⁻² s⁻¹), vegeto-produttivo (massa del legno di potatura e produzione di uva, kg/vite) e qualitativo (SST, AT) della cv. Aglianico innestata su sette portinnesti: tre tradizionali (1103P, 420A, SO4) e quattro della serie M (M1, M2, M3, M4). Lo studio è stato condotto per tre stagioni (2021-2023) in vigneto non irriguo. Le precipitazioni annue sono state 551 mm (2021), 742 mm (2022) e 619 mm (2023), con temperatura media annuale di 14.9 °C (2021-2022) e 15.3 °C (2023). Le misure di gs hanno evidenziato differenze marcate: nel 2021-22, M1 ha mostrato valori inferiori a M4 del 36% e 49%, rispettivamente. Nel 2023, a 51 e 128 giorni dall’ultima pioggia, la gs di M1 è stata inferiore del 84% e 54%, rispettivamente, rispetto a M4. La PCA ha mostrato similarità tra M4 e 1103P per gs. M1 ha mostrato la più alta produzione cumulata (6,75 kg/vite), seguita da 1103P (6.65 kg/vite) e M2 (6.73 kg/vite), mentre M3 (5.19 kg/vite) e 420A (4.63 kg/vite) hanno registrato le rese più basse. M1 ha inoltre prodotto la maggiore biomassa legnosa (1.51 kg/vite), mentre M3 la più bassa (0.84 kg/vite). L’indice di Ravaz è variato da 1.93±0.35 (420A) a 4.75±0.71 (M1). Nel 2021, 1103P e M4 hanno mostrato la più alta concentrazione di SST (%Brix: 22.93±0.08 e 22.77±0.79), mentre M2 la più bassa (19.35±0.85). Nel 2023, 420A e SO4 hanno mantenuto AT elevata (8.6 g/L), mentre M3 e M4 hanno registrato il valore più basso (6.4 g/L), evidenziando il ruolo del portinnesto nel preservare l’acidità in ambienti caldi. Questi risultati aggiungono dati utili per la scelta del portinnesto in vigneti non irrigui.

Adattabilità dei portinnesti in vigneti non irrigui: risultati nei primi anni dall’impianto

Antonio Carlomagno
;
Giuseppe Montanaro;Gaetano Corigliano;Vitale Nuzzo
2025-01-01

Abstract

La viticoltura mediterranea è spesso condotta in condizioni non irrigue, rendendo il portinnesto cruciale per l’adattabilità a stress idrici e salini. Tuttavia, per i portinnesti di recente introduzione (es. serie M), le informazioni in ambienti interni come la Basilicata sono limitate. Questo studio ha valutato il comportamento fisiologico (gs, mol H₂O m⁻² s⁻¹), vegeto-produttivo (massa del legno di potatura e produzione di uva, kg/vite) e qualitativo (SST, AT) della cv. Aglianico innestata su sette portinnesti: tre tradizionali (1103P, 420A, SO4) e quattro della serie M (M1, M2, M3, M4). Lo studio è stato condotto per tre stagioni (2021-2023) in vigneto non irriguo. Le precipitazioni annue sono state 551 mm (2021), 742 mm (2022) e 619 mm (2023), con temperatura media annuale di 14.9 °C (2021-2022) e 15.3 °C (2023). Le misure di gs hanno evidenziato differenze marcate: nel 2021-22, M1 ha mostrato valori inferiori a M4 del 36% e 49%, rispettivamente. Nel 2023, a 51 e 128 giorni dall’ultima pioggia, la gs di M1 è stata inferiore del 84% e 54%, rispettivamente, rispetto a M4. La PCA ha mostrato similarità tra M4 e 1103P per gs. M1 ha mostrato la più alta produzione cumulata (6,75 kg/vite), seguita da 1103P (6.65 kg/vite) e M2 (6.73 kg/vite), mentre M3 (5.19 kg/vite) e 420A (4.63 kg/vite) hanno registrato le rese più basse. M1 ha inoltre prodotto la maggiore biomassa legnosa (1.51 kg/vite), mentre M3 la più bassa (0.84 kg/vite). L’indice di Ravaz è variato da 1.93±0.35 (420A) a 4.75±0.71 (M1). Nel 2021, 1103P e M4 hanno mostrato la più alta concentrazione di SST (%Brix: 22.93±0.08 e 22.77±0.79), mentre M2 la più bassa (19.35±0.85). Nel 2023, 420A e SO4 hanno mantenuto AT elevata (8.6 g/L), mentre M3 e M4 hanno registrato il valore più basso (6.4 g/L), evidenziando il ruolo del portinnesto nel preservare l’acidità in ambienti caldi. Questi risultati aggiungono dati utili per la scelta del portinnesto in vigneti non irrigui.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Carlomagno et al_PORTINNESTI_SOI_estratto.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Abstract
Licenza: Non definito
Dimensione 492.32 kB
Formato Adobe PDF
492.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/200596
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact