Le imprese svolgono un ruolo chiave nei processi di crescita e convergenza economica, grazie alla loro capacità di generare valore aggiunto e creare opportunità economiche e occupazionali. Sono dunque unità di analisi cruciali per valutare l'efficacia delle politiche di coesione e individuare possibili aree di miglioramento nelle misure attuate. Questo studio utilizza un archivio arricchito che collega i microdati sulle principali caratteristiche anagrafiche, economiche, strutturali e di performance delle imprese italiane (dagli archivi dell’ISTAT ASIA e Frame-SBS) con le informazioni relative ai progetti finanziati dalla coesione a livello settoriale e territoriale (Open-Coesione). Sulla base di questo sviluppo statistico, il nostro lavoro fornisce una panoramica delle imprese che hanno avuto accesso ai finanziamenti delle politiche di coesione, arricchendo la dimensione territoriale con una caratterizzazione delle imprese beneficiarie in termini di valore aggiunto, capacità occupazionale, produttività e intensità tecnologica e/o di conoscenza. L’analisi descrittiva fornita evidenzia che, sebbene le imprese beneficiarie siano numericamente limitate, esse rivestono un peso rilevante in termini di addetti e valore aggiunto. Tuttavia, la distribuzione settoriale e territoriale del sostegno solleva interrogativi sulla sua efficacia nel massimizzare la crescita locale. I finanziamenti tendono infatti a rafforzare le specializzazioni produttive esistenti: nel Mezzogiorno prevalgono le imprese dei servizi a bassa intensità di conoscenza, mentre nel Nord Italia i fondi sono principalmente destinati ai settori manifatturieri, soprattutto high-tech. Questa allocazione potrebbe limitare l’impatto della coesione nel ridurre le disparità territoriali, suggerendo la necessità di una strategia più selettiva, orientata a settori e imprese con un maggiore potenziale di crescita e innovazione.

Imprese e Politica di Coesione in Italia: Analisi e Prospettive dai Dati Integrati

Ilaria Fusacchia
;
2025-01-01

Abstract

Le imprese svolgono un ruolo chiave nei processi di crescita e convergenza economica, grazie alla loro capacità di generare valore aggiunto e creare opportunità economiche e occupazionali. Sono dunque unità di analisi cruciali per valutare l'efficacia delle politiche di coesione e individuare possibili aree di miglioramento nelle misure attuate. Questo studio utilizza un archivio arricchito che collega i microdati sulle principali caratteristiche anagrafiche, economiche, strutturali e di performance delle imprese italiane (dagli archivi dell’ISTAT ASIA e Frame-SBS) con le informazioni relative ai progetti finanziati dalla coesione a livello settoriale e territoriale (Open-Coesione). Sulla base di questo sviluppo statistico, il nostro lavoro fornisce una panoramica delle imprese che hanno avuto accesso ai finanziamenti delle politiche di coesione, arricchendo la dimensione territoriale con una caratterizzazione delle imprese beneficiarie in termini di valore aggiunto, capacità occupazionale, produttività e intensità tecnologica e/o di conoscenza. L’analisi descrittiva fornita evidenzia che, sebbene le imprese beneficiarie siano numericamente limitate, esse rivestono un peso rilevante in termini di addetti e valore aggiunto. Tuttavia, la distribuzione settoriale e territoriale del sostegno solleva interrogativi sulla sua efficacia nel massimizzare la crescita locale. I finanziamenti tendono infatti a rafforzare le specializzazioni produttive esistenti: nel Mezzogiorno prevalgono le imprese dei servizi a bassa intensità di conoscenza, mentre nel Nord Italia i fondi sono principalmente destinati ai settori manifatturieri, soprattutto high-tech. Questa allocazione potrebbe limitare l’impatto della coesione nel ridurre le disparità territoriali, suggerendo la necessità di una strategia più selettiva, orientata a settori e imprese con un maggiore potenziale di crescita e innovazione.
2025
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/200336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact