Il sistema Rete-Recupero- Urbsturismo è caratterizzato da una contemporaneità di azioni, progetti e interventi innovativi, fondato su un nuovo modo di abitare e di innovare gli stili di vita che solo il tempo di vacanza consente per ore di sperimentare. Partendo da un'idea di turiamo si scopre così un nuovo modo di essere della città stessa. Attraverso città-fantasma e rifiuti urbani della civiltà ipertecnologica va emergendo una rete abitativa spazialmente discontinua che porta all'emersione di un nuovo fenomeno urbano ancora tutto da decifrare. Proprio le connessioni abitative - fondamento strutturante la città -contribuiscono a costituire le connessioni di base tra le istituzioni umane e le nascenti nuove istituzioni collettive della città-natura di oggi.

La struttura abitativa-ricettiva-ecologica della città-natura

MACAIONE, Ina
2005-01-01

Abstract

Il sistema Rete-Recupero- Urbsturismo è caratterizzato da una contemporaneità di azioni, progetti e interventi innovativi, fondato su un nuovo modo di abitare e di innovare gli stili di vita che solo il tempo di vacanza consente per ore di sperimentare. Partendo da un'idea di turiamo si scopre così un nuovo modo di essere della città stessa. Attraverso città-fantasma e rifiuti urbani della civiltà ipertecnologica va emergendo una rete abitativa spazialmente discontinua che porta all'emersione di un nuovo fenomeno urbano ancora tutto da decifrare. Proprio le connessioni abitative - fondamento strutturante la città -contribuiscono a costituire le connessioni di base tra le istituzioni umane e le nascenti nuove istituzioni collettive della città-natura di oggi.
2005
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/19937
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact