Narration, today, represents a fundamental moment for the multiple development of unexpressedBpotential in hybrid learning contexts. It is necessary to pay attention to a new paradigm that is being defined for learning –Bteaching models promoted by artificial intelligence in the educational sector. We need to think about hybrid learning capable of combining analogue and traditionalBteaching for basic skills with digital models linked to artificial intelligence. Precisely Digital and Artificial Intelligence must necessarily refer to the traditional methodBto ensure that teachers and students can develop new visions and new experiences of digitalBcitizenship. Is it possible to curve these opportunities in education to develop meaningful and deep learning? Artificial Intelligence, guided and programmed by the teacher, can become an extraordinary storytelling assistant to support cooperation between students to develop the creativity necessary to conceive new stories. Educational research must be oriented towards building a new AI experiential and storytelling paradigm through the creation of a school curriculum that respects very specific guidelines, so as to provide clear indications to the educational institutions that will find themselves ready to become protagonists of change and not to suffer it passively.

La narrazione, oggi, rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo molteplice delle potenzialità inespresse in contesti di apprendimento ibridi. È necessario attenzionare un nuovo paradigma che si sta definendo per i modelli di apprendimento– insegnamento promosso dall’intelligenza artificiale in ambito educativo. Bisogna pensare ad un apprendimento ibrido capace di associare una didattica analogica e tradizionale per le competenze di base a modelli digitali legati all’intelligenza artificiale. Proprio il Digitale e l’Intelligenza Artificiale devono necessariamente fare riferimento al metodo tradizionale per far sì che docenti e studenti possano sviluppare nuove visioni e nuove esperienze di cittadinanza digitale. È possibile curvare queste opportunità in ambito educativo per sviluppare un apprendimento significativo e profondo? L’Intelligenza Artificiale, guidata e programmata dall’insegnante, può diventare una straordinaria assistente alla narrazione a supporto della cooperazione tra gli studenti per sviluppare la creatività necessaria a concepire nuove storie. La ricerca educativa dovrà essere orientata a costruire un nuovo paradigma esperienziale e di storytelling AI attraverso la creazione di un curricolo scolastico che rispetti linee guida ben precise, così da fornire chiare indicazioni alle Istituzioni Scolastiche che si troveranno pronte a diventare protagoniste del cambiamento e non a subirlo passivamente.

Narrazione 3.0 e nuove literacy per la cittadinanza digitale, verso un nuovo curricolo d’Istituto

ALESSIO FABIANO
;
ANDREA CIROLIA
2024-01-01

Abstract

Narration, today, represents a fundamental moment for the multiple development of unexpressedBpotential in hybrid learning contexts. It is necessary to pay attention to a new paradigm that is being defined for learning –Bteaching models promoted by artificial intelligence in the educational sector. We need to think about hybrid learning capable of combining analogue and traditionalBteaching for basic skills with digital models linked to artificial intelligence. Precisely Digital and Artificial Intelligence must necessarily refer to the traditional methodBto ensure that teachers and students can develop new visions and new experiences of digitalBcitizenship. Is it possible to curve these opportunities in education to develop meaningful and deep learning? Artificial Intelligence, guided and programmed by the teacher, can become an extraordinary storytelling assistant to support cooperation between students to develop the creativity necessary to conceive new stories. Educational research must be oriented towards building a new AI experiential and storytelling paradigm through the creation of a school curriculum that respects very specific guidelines, so as to provide clear indications to the educational institutions that will find themselves ready to become protagonists of change and not to suffer it passively.
2024
9791255682639
La narrazione, oggi, rappresenta un momento fondamentale per lo sviluppo molteplice delle potenzialità inespresse in contesti di apprendimento ibridi. È necessario attenzionare un nuovo paradigma che si sta definendo per i modelli di apprendimento– insegnamento promosso dall’intelligenza artificiale in ambito educativo. Bisogna pensare ad un apprendimento ibrido capace di associare una didattica analogica e tradizionale per le competenze di base a modelli digitali legati all’intelligenza artificiale. Proprio il Digitale e l’Intelligenza Artificiale devono necessariamente fare riferimento al metodo tradizionale per far sì che docenti e studenti possano sviluppare nuove visioni e nuove esperienze di cittadinanza digitale. È possibile curvare queste opportunità in ambito educativo per sviluppare un apprendimento significativo e profondo? L’Intelligenza Artificiale, guidata e programmata dall’insegnante, può diventare una straordinaria assistente alla narrazione a supporto della cooperazione tra gli studenti per sviluppare la creatività necessaria a concepire nuove storie. La ricerca educativa dovrà essere orientata a costruire un nuovo paradigma esperienziale e di storytelling AI attraverso la creazione di un curricolo scolastico che rispetti linee guida ben precise, così da fornire chiare indicazioni alle Istituzioni Scolastiche che si troveranno pronte a diventare protagoniste del cambiamento e non a subirlo passivamente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sird-2024-salerno-_ricerca-didattica-e-formazione-degli-insegnanti_Fabiano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 274.59 kB
Formato Adobe PDF
274.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/197877
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact