Nell’esaminare da vicino le pagine di Royce dedicate a Kant, mettiamo in luce l’originalità della sua lettura dell’«appercezione trascendentale», in modo da mostrare attraverso quali strategie egli cerchi di risolvere il “paradosso kantiano” dell’autolegislazione. Infine, correlativamente, cerchiamo di capire in quale misura sia possibile pensare la kantiana autolegislazione della ragione come un’autolegislazione sociale, pur restando consapevoli delle difficoltà dell’opera «edificatoria» di ogni nuovo edificio morale (e sociale).

L'autolegislazione "sociale" della ragione. Kant nell'"idealismo costruttivo" di Josiah Royce

Riccardo Roni
2025-01-01

Abstract

Nell’esaminare da vicino le pagine di Royce dedicate a Kant, mettiamo in luce l’originalità della sua lettura dell’«appercezione trascendentale», in modo da mostrare attraverso quali strategie egli cerchi di risolvere il “paradosso kantiano” dell’autolegislazione. Infine, correlativamente, cerchiamo di capire in quale misura sia possibile pensare la kantiana autolegislazione della ragione come un’autolegislazione sociale, pur restando consapevoli delle difficoltà dell’opera «edificatoria» di ogni nuovo edificio morale (e sociale).
2025
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo Royce complessità 2025.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 502.32 kB
Formato Adobe PDF
502.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/197716
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact