Il saggio analizza l’attività che l’assistenza pontificia prestò ad alcune categorie di lavoratori italiani nel secondo dopoguerra. A partire dal progressivo delinearsi dell’impegno politico dei cattolici negli anni della ricostruzione, ripercorre l’attività di comunità e pie unioni, organizzazioni che, soprattutto nel Mezzogiorno, seppero intercettare le principali istanze provenienti dal mondo del lavoro, predisponendo piani di assistenza materiale che, non di rado, furono finalizzati a sottrarre seguito al comunismo e a radicare il consenso politico dei lavoratori intorno al blocco democristiano.

«A scuola di socialità e di civismo». L’attività delle pie unioni dei lavoratori nell'Italia del secondo dopoguerra tra contesto politico, associazionismo di categoria e questione sociale.

donato verrastro
2024-01-01

Abstract

Il saggio analizza l’attività che l’assistenza pontificia prestò ad alcune categorie di lavoratori italiani nel secondo dopoguerra. A partire dal progressivo delinearsi dell’impegno politico dei cattolici negli anni della ricostruzione, ripercorre l’attività di comunità e pie unioni, organizzazioni che, soprattutto nel Mezzogiorno, seppero intercettare le principali istanze provenienti dal mondo del lavoro, predisponendo piani di assistenza materiale che, non di rado, furono finalizzati a sottrarre seguito al comunismo e a radicare il consenso politico dei lavoratori intorno al blocco democristiano.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RSSR_96_2024_06_Verrastro.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Versione editoriale
Dimensione 299.32 kB
Formato Adobe PDF
299.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/197418
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact