Abstract L'applicazione dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) nella valorizzazione dei beni culturali, in particolare delle torri costiere della provincia di Terra d'Otranto, rappresenta un approccio innovativo per la documentazione, la conservazione e la promozione di queste strutture storiche. Un esempio significativo di tale applicazione è il progetto "GIS per la valorizzazione delle torri costiere del XVI secolo in Puglia", che ha utilizzato i GIS per la schedatura sistematica delle torri costiere salentine del Regno di Napoli. Questo approccio ha permesso di evidenziare le caratteristiche comuni delle torri attraverso tabelle elettroniche collegate dinamicamente ai manufatti e ai tematismi vettoriali oggetto dell'analisi. Le tabelle contengono dati tipologici, strutturali, costruttivi, architettonici, ubicazione e dati storici, fornendo informazioni essenziali per la programmazione di un piano di recupero. Inoltre, la creazione di una banca dati digitale delle torri costiere del XVI secolo nel Salento ha consentito di raccogliere e organizzare informazioni dettagliate su ciascuna torre, facilitando l'accesso e la consultazione da parte di ricercatori, professionisti e cittadini interessati. L'integrazione di cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni culturali offre nuove prospettive per la conservazione e la fruizione del patrimonio storico-artistico. L'utilizzo di tecniche GIS permette di analizzare e rappresentare in modo efficace le informazioni spaziali, facilitando la pianificazione di interventi di conservazione e promozione. In conclusione, l'adozione dei GIS nella gestione delle torri costiere della provincia di Terra d'Otranto rappresenta una strategia efficace per la valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo strumenti avanzati per la documentazione, la conservazione e la promozione di queste importanti testimonianze storiche.

”Applicazione del GIS per la rivalutazione dei beni culturali: Le torri costiere della provincia di Terra d’Otranto”

emanuele giaccari
2022-01-01

Abstract

Abstract L'applicazione dei Sistemi Informativi Geografici (GIS) nella valorizzazione dei beni culturali, in particolare delle torri costiere della provincia di Terra d'Otranto, rappresenta un approccio innovativo per la documentazione, la conservazione e la promozione di queste strutture storiche. Un esempio significativo di tale applicazione è il progetto "GIS per la valorizzazione delle torri costiere del XVI secolo in Puglia", che ha utilizzato i GIS per la schedatura sistematica delle torri costiere salentine del Regno di Napoli. Questo approccio ha permesso di evidenziare le caratteristiche comuni delle torri attraverso tabelle elettroniche collegate dinamicamente ai manufatti e ai tematismi vettoriali oggetto dell'analisi. Le tabelle contengono dati tipologici, strutturali, costruttivi, architettonici, ubicazione e dati storici, fornendo informazioni essenziali per la programmazione di un piano di recupero. Inoltre, la creazione di una banca dati digitale delle torri costiere del XVI secolo nel Salento ha consentito di raccogliere e organizzare informazioni dettagliate su ciascuna torre, facilitando l'accesso e la consultazione da parte di ricercatori, professionisti e cittadini interessati. L'integrazione di cartografia storica e GIS nella gestione, tutela e valorizzazione dei beni culturali offre nuove prospettive per la conservazione e la fruizione del patrimonio storico-artistico. L'utilizzo di tecniche GIS permette di analizzare e rappresentare in modo efficace le informazioni spaziali, facilitando la pianificazione di interventi di conservazione e promozione. In conclusione, l'adozione dei GIS nella gestione delle torri costiere della provincia di Terra d'Otranto rappresenta una strategia efficace per la valorizzazione del patrimonio culturale, offrendo strumenti avanzati per la documentazione, la conservazione e la promozione di queste importanti testimonianze storiche.
2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Applicazione del GIS per la rivalutazione dei beni culturali.doc

accesso aperto

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 24 kB
Formato Microsoft Word
24 kB Microsoft Word Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/195815
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact