Lo studio delle relazioni trofiche (preferenze alimentari, distribuzione e disponibilità quali- quantitativa delle risorse) può contribuire ad individuare e tutelare componenti essenziali del habitat della lepre italica (Lepus corsicanus), specie endemica minacciata. L’unico studio sul comportamento trofico della specie, realizzato nel Parco Regionale dell’Etna, ha evidenziato una dieta molto diversificata, con preferenza per le graminacee. Abbiamo indagato la composizione della dieta di L. corsicanus in ambiente appenninico, nell’area SIC/ZPS “Foresta di Gallipoli Cognato” (4286 ha). Ai fini dello studio della dieta sono stati individuati tre siti campione con esclusiva presenza di L. corsicanus (densità non inferiore a 5 capi/km2), con le seguenti caratteristiche fisionomico vegetazionali: A) Cugno del Pero (370 m s.l.m.): macchia-foresta a leccio e orniello (Viburno-Quercetum ilics s.l.), ripisilva lungo il Basento a pioppo nero e salice bianco (Roso sempervirenti-Populetum nigrae), cespuglieti termofili a Pyrus amygdaliformis, Crataegus monogyna, Pistacia lentiscus (Pruno-Rhamnetalia alaterni), rimboschimento a Pinus halepensis prevalente; B) Scannacapre (532 m s.l.m.): pascolo arborato con Quercus virgiliana e cespugli radi di C. monogyna, Prunus spinosa, P. amygdaliformis, Phyllirea latifolia (Pruno-Rhamnetalia alaterni, Thero-Brachypodietea); C) Caserma Cognato (810 m s.l.m.): querceto misto di Quercus cerris, Q. frainetto (Centaureo-Quercetum pubescentis s.l.) con diradamenti, radure e seminativi. Da marzo 2009 sono stati raccolti mensilmente pellet fecali e campioni vegetali da utilizzare per l’allestimento di preparati istologici e atlanti fotografici di confronto. Per il periodo primaverile-estivo 2009, sono stati allestiti 630 preparati istologici e raccolti circa 260 campioni di piante con evidenti segni di morso delle lepri, relativi a: foglie, fusti, bulbi, rizomi, fiori e frutti appartenenti a oltre 60 taxa. Nei preparati sono stati rinvenuti i seguenti tessuti: epidermide, mesofillo, margine fogliare, tricomi, xilema e parenchimi di riserva. Gli organi maggiormente appetiti sono risultati, in ordine decrescente: foglie (96%), fiori (2%), fusti (1%) e bulbi (1%). I tessuti più frequenti nei campioni fecali sono risultati epidermide (44%) e margine fogliare (20%), seguiti da mesofillo (19%), tricomi (13%), xilema (2,5%) e parenchimi di riserva (1,5%). Nel periodo estivo la dieta è risultata maggiormente differenziata in tutti i siti rispetto al periodo primaverile. In particolare, in primavera prevalgono erbe graminoidi e bulbose, quali Brachypodium sylvaticum, Allium sp. pl., Plantago serraria e Leopoldia comosa, mentre in estate le specie più frequenti sono: Cynodon dactylon, Plantago serraria e Brachypodium sylvaticum (Cugno del Pero); Trifolium pratense, Phlomis herba-ventie Lolium rigidum (Scannacapre); Carex distachya, Picris hieracioides, Agrimonia eupatoria e Centaurea solstitialis (Caserma Cognato). A fronte di una notevole disponibilità di piante appetibili, l’animale si nutre preferenzialmente di un limitato numero di specie (es. Plantago serraria, Brachypodium sylvaticum, Allium sp.pl.). I campionamenti in corso consentiranno di definire in modo più completo le esigenze trofiche dell’animale e di individuare le condizioni ambientali ottimali nelle quali attuare misure di tutela e conservazione.

Studio della composizione della dieta di Lepus corsicanus in un'area SIC-ZPS della Basilicata mediante analisi istologica dei tessuti vegetali rinvenuti nei pellet fecali.

FRESCHI, Pierangelo;FASCETTI, Simonetta;RUGGE, CRISTINA;
2010-01-01

Abstract

Lo studio delle relazioni trofiche (preferenze alimentari, distribuzione e disponibilità quali- quantitativa delle risorse) può contribuire ad individuare e tutelare componenti essenziali del habitat della lepre italica (Lepus corsicanus), specie endemica minacciata. L’unico studio sul comportamento trofico della specie, realizzato nel Parco Regionale dell’Etna, ha evidenziato una dieta molto diversificata, con preferenza per le graminacee. Abbiamo indagato la composizione della dieta di L. corsicanus in ambiente appenninico, nell’area SIC/ZPS “Foresta di Gallipoli Cognato” (4286 ha). Ai fini dello studio della dieta sono stati individuati tre siti campione con esclusiva presenza di L. corsicanus (densità non inferiore a 5 capi/km2), con le seguenti caratteristiche fisionomico vegetazionali: A) Cugno del Pero (370 m s.l.m.): macchia-foresta a leccio e orniello (Viburno-Quercetum ilics s.l.), ripisilva lungo il Basento a pioppo nero e salice bianco (Roso sempervirenti-Populetum nigrae), cespuglieti termofili a Pyrus amygdaliformis, Crataegus monogyna, Pistacia lentiscus (Pruno-Rhamnetalia alaterni), rimboschimento a Pinus halepensis prevalente; B) Scannacapre (532 m s.l.m.): pascolo arborato con Quercus virgiliana e cespugli radi di C. monogyna, Prunus spinosa, P. amygdaliformis, Phyllirea latifolia (Pruno-Rhamnetalia alaterni, Thero-Brachypodietea); C) Caserma Cognato (810 m s.l.m.): querceto misto di Quercus cerris, Q. frainetto (Centaureo-Quercetum pubescentis s.l.) con diradamenti, radure e seminativi. Da marzo 2009 sono stati raccolti mensilmente pellet fecali e campioni vegetali da utilizzare per l’allestimento di preparati istologici e atlanti fotografici di confronto. Per il periodo primaverile-estivo 2009, sono stati allestiti 630 preparati istologici e raccolti circa 260 campioni di piante con evidenti segni di morso delle lepri, relativi a: foglie, fusti, bulbi, rizomi, fiori e frutti appartenenti a oltre 60 taxa. Nei preparati sono stati rinvenuti i seguenti tessuti: epidermide, mesofillo, margine fogliare, tricomi, xilema e parenchimi di riserva. Gli organi maggiormente appetiti sono risultati, in ordine decrescente: foglie (96%), fiori (2%), fusti (1%) e bulbi (1%). I tessuti più frequenti nei campioni fecali sono risultati epidermide (44%) e margine fogliare (20%), seguiti da mesofillo (19%), tricomi (13%), xilema (2,5%) e parenchimi di riserva (1,5%). Nel periodo estivo la dieta è risultata maggiormente differenziata in tutti i siti rispetto al periodo primaverile. In particolare, in primavera prevalgono erbe graminoidi e bulbose, quali Brachypodium sylvaticum, Allium sp. pl., Plantago serraria e Leopoldia comosa, mentre in estate le specie più frequenti sono: Cynodon dactylon, Plantago serraria e Brachypodium sylvaticum (Cugno del Pero); Trifolium pratense, Phlomis herba-ventie Lolium rigidum (Scannacapre); Carex distachya, Picris hieracioides, Agrimonia eupatoria e Centaurea solstitialis (Caserma Cognato). A fronte di una notevole disponibilità di piante appetibili, l’animale si nutre preferenzialmente di un limitato numero di specie (es. Plantago serraria, Brachypodium sylvaticum, Allium sp.pl.). I campionamenti in corso consentiranno di definire in modo più completo le esigenze trofiche dell’animale e di individuare le condizioni ambientali ottimali nelle quali attuare misure di tutela e conservazione.
2010
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
freschi.ea.2010.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 50.39 kB
Formato Adobe PDF
50.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/18369
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact