Il contributo intende riportare in luce la figura oggi quasi dimenticata dagli studi di Maria Padula, pittrice e scrittrice il cui originale lavoro e la cui vicenda personale offrono molti motivi d'interesse. Attingendo agli scritti autobiografici dell'artista e utilizzando un approccio metodologico comparatistico tra pittura e letteratura, viene tracciato un percorso biografico e artistico compreso fra gli anni Trenta e Ottanta del Novecento, periodo durante il quale Maria Padula partecipò alla vita artistica italiana tra Campania, Basilicata e altre regioni, e si impegnò attivamente anche sul piano sociale e politico, militando nella lotta femminista.
«Sono cresciuta libera». Maria Padula: storia di una pittrice lucana.
Mariadelaide Cuozzo
2023-01-01
Abstract
Il contributo intende riportare in luce la figura oggi quasi dimenticata dagli studi di Maria Padula, pittrice e scrittrice il cui originale lavoro e la cui vicenda personale offrono molti motivi d'interesse. Attingendo agli scritti autobiografici dell'artista e utilizzando un approccio metodologico comparatistico tra pittura e letteratura, viene tracciato un percorso biografico e artistico compreso fra gli anni Trenta e Ottanta del Novecento, periodo durante il quale Maria Padula partecipò alla vita artistica italiana tra Campania, Basilicata e altre regioni, e si impegnò attivamente anche sul piano sociale e politico, militando nella lotta femminista.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PDF EDITO Cuozzo.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
Non definito
Dimensione
1.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.