L’ecosistema si caratterizza come unità funzionale, dinamica, processuale dove le comunità umane mostrano specifiche capacità di incidenza e di ristrutturazione delle relazioni interne agli ambienti. L’educazione all’intercultura, come processo educativo-intenzionale, progetto pedagogico, avverte l’esigenza di ricercare forme, strumenti, occasioni per sviluppare un confronto e un dialogo costruttivo e creativo. Alla scuola quindi il compito di promuovere, anche attraverso l’educazione al patrimonio culturale, una cittadinanza consapevole, stabilendo un contatto con le emergenze storico artistiche, affinché il loro valore divenga parte integrante della personalità dei soggetti in formazione. L’obiettivo di un simile approccio risiede nella di una nuova coscienza sociale, nei singoli soggetti e di conseguenza nella collettività. Il patrimonio culturale diventa quindi il luogo cognitivo in grado di tradursi in un percorso di apprendimento e di formazione nel quale, i contesti definiti cultural heritage, vengono coinvolti in qualità di custodi di un patrimonio culturale condiviso. Il rapporto tra interventi culturali ed educativi e territorio è qui analizzato attraverso la capacità di rispondere alle aspettative, come alle necessità espresse dagli stakeholder. All’interno di un simile framework, si procede alla trattazione del concetto di social impact; in seguito vengono presentati i principali approcci alla valutazione dell’impatto sociale ed educativo basati sul ritorno atteso; sperimentali; strategici; partecipativi; integrativi.
Analisi di pedagogia sociale - modelli per la valutazione d’impatto sociale ed educativo nel cultural heritage per la promozione dell’educazione al patrimonio culturale
Scalcione Vincenzo Nunzio
2018-01-01
Abstract
L’ecosistema si caratterizza come unità funzionale, dinamica, processuale dove le comunità umane mostrano specifiche capacità di incidenza e di ristrutturazione delle relazioni interne agli ambienti. L’educazione all’intercultura, come processo educativo-intenzionale, progetto pedagogico, avverte l’esigenza di ricercare forme, strumenti, occasioni per sviluppare un confronto e un dialogo costruttivo e creativo. Alla scuola quindi il compito di promuovere, anche attraverso l’educazione al patrimonio culturale, una cittadinanza consapevole, stabilendo un contatto con le emergenze storico artistiche, affinché il loro valore divenga parte integrante della personalità dei soggetti in formazione. L’obiettivo di un simile approccio risiede nella di una nuova coscienza sociale, nei singoli soggetti e di conseguenza nella collettività. Il patrimonio culturale diventa quindi il luogo cognitivo in grado di tradursi in un percorso di apprendimento e di formazione nel quale, i contesti definiti cultural heritage, vengono coinvolti in qualità di custodi di un patrimonio culturale condiviso. Il rapporto tra interventi culturali ed educativi e territorio è qui analizzato attraverso la capacità di rispondere alle aspettative, come alle necessità espresse dagli stakeholder. All’interno di un simile framework, si procede alla trattazione del concetto di social impact; in seguito vengono presentati i principali approcci alla valutazione dell’impatto sociale ed educativo basati sul ritorno atteso; sperimentali; strategici; partecipativi; integrativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018.pdf
accesso aperto
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
5.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.