The article aims to focus on the scientism that characterized the European temperament at the turn of the Nineteenth and Twentieth centuries, characterized by a marked interest in psychology and scientific study of the various mechanisms of unconscious processes. It is no coincidence that Pascoli's privileged source for the elaboration of his treatise on aesthetics, Il Fanciullino, are the well-known Sudies of childewood by the English psychologist James Sully. However, little mentioned so far are instead the papers presented by the "scientists of the human psyche" in the countless international conferences and congresses organized in those very years on these issues, which gradually became fundamental also for literati, philosophers and poets. Noteworthy is the "Fifth International Congress of Psychology," held in Rome April 26-30, 1905. A flagship event highly publicized in the press of the time, almost entirely devoted to Consciousness, it was followed with keen interest by Pascoli and most of his literary contemporaries.

L’articolo intende focalizzare l’attenzione sullo scientismo che caratterizza la temperie europea a cavallo tra Otto e Novecento, connotata da uno spiccato interesse verso la psicologia e lo studio scientifico dei vari meccanismi dei processi inconsci. Non a caso, fonte privilegiata del Pascoli per l’elaborazione del suo trattato di estetica, Il Fanciullino, sono i ben noti Sudies of childewood ad opera dello psicologo inglese James Sully. Tuttavia, poco menzionati finora sono invece i lavori presentati dagli «scienziati della psiche umana» nelle innumerevoli conferenze e congressi internazionali organizzati proprio in quegli anni su queste tematiche, diventate via via fondamentali anche per letterati, filosofi e poeti. Degno di nota è il «V Congresso internazionale di Psicologia» tenuto a Roma dal 26 al 30 aprile del 1905. Evento di punta pubblicizzato a gran voce dalla stampa dell’epoca, quasi interamente dedicato alla Coscienza e seguito con vivo interesse dal Pascoli e dalla gran parte dei letterati suoi contemporanei.

Una nota intorno a Giovanni Pascoli, James Sully e il V Congresso internazionale di psicologia (Roma, 26-30 aprile 1905)

Pisani
2024-01-01

Abstract

The article aims to focus on the scientism that characterized the European temperament at the turn of the Nineteenth and Twentieth centuries, characterized by a marked interest in psychology and scientific study of the various mechanisms of unconscious processes. It is no coincidence that Pascoli's privileged source for the elaboration of his treatise on aesthetics, Il Fanciullino, are the well-known Sudies of childewood by the English psychologist James Sully. However, little mentioned so far are instead the papers presented by the "scientists of the human psyche" in the countless international conferences and congresses organized in those very years on these issues, which gradually became fundamental also for literati, philosophers and poets. Noteworthy is the "Fifth International Congress of Psychology," held in Rome April 26-30, 1905. A flagship event highly publicized in the press of the time, almost entirely devoted to Consciousness, it was followed with keen interest by Pascoli and most of his literary contemporaries.
2024
L’articolo intende focalizzare l’attenzione sullo scientismo che caratterizza la temperie europea a cavallo tra Otto e Novecento, connotata da uno spiccato interesse verso la psicologia e lo studio scientifico dei vari meccanismi dei processi inconsci. Non a caso, fonte privilegiata del Pascoli per l’elaborazione del suo trattato di estetica, Il Fanciullino, sono i ben noti Sudies of childewood ad opera dello psicologo inglese James Sully. Tuttavia, poco menzionati finora sono invece i lavori presentati dagli «scienziati della psiche umana» nelle innumerevoli conferenze e congressi internazionali organizzati proprio in quegli anni su queste tematiche, diventate via via fondamentali anche per letterati, filosofi e poeti. Degno di nota è il «V Congresso internazionale di Psicologia» tenuto a Roma dal 26 al 30 aprile del 1905. Evento di punta pubblicizzato a gran voce dalla stampa dell’epoca, quasi interamente dedicato alla Coscienza e seguito con vivo interesse dal Pascoli e dalla gran parte dei letterati suoi contemporanei.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sinestesieonline 2024.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Versione editoriale
Dimensione 275.55 kB
Formato Adobe PDF
275.55 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/179455
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact