L'articolo ripercorre la vicenda artistica e le molteplici relazioni culturali del pittore e illustratore amalfitano Pietro Scoppetta (1863-1920), tra i cosiddetti "italiani di Parigi" durante la Belle époque, prendendo in considerazione anche l'apporto dato alla conoscenza dell'artista dalla mostra sui suoi disegni appartenenti alla Collezione Pagliara, allestita presso l'Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" nel 2019.

"Tra realtà e rêverie: Pietro Scoppetta, un ‘italiano di Parigi’ nella Napoli della Belle époque"

Mariadelaide Cuozzo
2020-01-01

Abstract

L'articolo ripercorre la vicenda artistica e le molteplici relazioni culturali del pittore e illustratore amalfitano Pietro Scoppetta (1863-1920), tra i cosiddetti "italiani di Parigi" durante la Belle époque, prendendo in considerazione anche l'apporto dato alla conoscenza dell'artista dalla mostra sui suoi disegni appartenenti alla Collezione Pagliara, allestita presso l'Istituto Universitario "Suor Orsola Benincasa" nel 2019.
2020
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Confronto_3_Cuozzo.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Pdf editoriale
Licenza: Non definito
Dimensione 873.3 kB
Formato Adobe PDF
873.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/168354
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact