Il presente lavoro riporta i risultati ottenuti da una ricerca triennale condotta in una pianura irrigua dell'Italia meridionale (40° 02? N, 16° 55' E) volta a valutare l'influenza dell'irrigazione sulla produttività del sorgo da carta. Sono stati saggiati sette regimi irrigui: un testimone irrigato solo in presemina, cinque regimi che hanno previsto il reintegro, rispettivamente, del 25, 33, 50, 75 e 100% dell'evapotraspirazione massima della coltura (ETc) ed un trattamento costituito da tre interventi irrigui distanziati fra loro di 20 giorni. Sono stati sottoposti a confronto tre ibridi: il precoce H 29, il tardivo H 132 ed il molto tardivo H 173. Dai risultati acquisiti, è stata evidenziata un'influenza positiva dei regimi irrigui a crescente restituzione dell'ETc sulla produzione di biomassa fresca e secca. La produzione dei genotipi tardivi irrigati col reintegro del 75% dell'ETc non si è differenziata da quella a piena restituzione. Con riferimento al triennio, la media delle produzioni massime di sostanza secca totale sono state di 37, 5 t ha-1 per i genotipi tardivi rispetto alle 24,4 t ha-1 del genotipo precoce, con una percentuale di stocchi del 75 e del 65,8% rispettivamente. Per raggiungere queste prestazioni produttive è stato necessario erogare un volume stagionale di irrigazione variabile, a seconda delle annate, fra i 5400 ed i 6600 m3 ha-1 ai genotipi tardivi e fra i 2600 ed i 3600 m3 ha-1 a quello precoce.

Influenza del regime irriguo sulla produzione di biomassa del sorgo da carta in ambiente meditteraneo.

GHERBIN, Piergiorgio;
2001-01-01

Abstract

Il presente lavoro riporta i risultati ottenuti da una ricerca triennale condotta in una pianura irrigua dell'Italia meridionale (40° 02? N, 16° 55' E) volta a valutare l'influenza dell'irrigazione sulla produttività del sorgo da carta. Sono stati saggiati sette regimi irrigui: un testimone irrigato solo in presemina, cinque regimi che hanno previsto il reintegro, rispettivamente, del 25, 33, 50, 75 e 100% dell'evapotraspirazione massima della coltura (ETc) ed un trattamento costituito da tre interventi irrigui distanziati fra loro di 20 giorni. Sono stati sottoposti a confronto tre ibridi: il precoce H 29, il tardivo H 132 ed il molto tardivo H 173. Dai risultati acquisiti, è stata evidenziata un'influenza positiva dei regimi irrigui a crescente restituzione dell'ETc sulla produzione di biomassa fresca e secca. La produzione dei genotipi tardivi irrigati col reintegro del 75% dell'ETc non si è differenziata da quella a piena restituzione. Con riferimento al triennio, la media delle produzioni massime di sostanza secca totale sono state di 37, 5 t ha-1 per i genotipi tardivi rispetto alle 24,4 t ha-1 del genotipo precoce, con una percentuale di stocchi del 75 e del 65,8% rispettivamente. Per raggiungere queste prestazioni produttive è stato necessario erogare un volume stagionale di irrigazione variabile, a seconda delle annate, fra i 5400 ed i 6600 m3 ha-1 ai genotipi tardivi e fra i 2600 ed i 3600 m3 ha-1 a quello precoce.
2001
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact