The Accademia dei Rinascenti (the Academy of the Reborn), was founded by Prince Emanuele Gesualdo in Venosa in 1612. It had the 'impresa' (image) of a silkworm moth about to emerge from its cocoon, together with the motto «Imbuet alas». My article attempts to contextualize the impresa with its cultural references, particularly in the light of contemporary treatises. These made it the subject of various interpretations, from the amorous to the moralistic-religious. Thus my aim is to circumscribe the meaning assumed by the image within the Venosa Academy. I dedicate particular analysis to the accompanying sonnet, a key part of the 'impresa' system, and where I highlight several interdiscursive links with other texts focusing on the theme. What emerges is that the interpretation of the silkworm made by the Rinascenti stands at a crossroads between previous sixteenth-century interpretations and those full of conceptualization about the creature in its seventeenth-century exploit. The contrast between an external appearance, ephemeral and transient, and the moth-soul, reborn and immortal, recalls the meta-discursive plane of body and soul of the impresa. On another level it defines the literary exercise of intellects within the cocoon-academy as their minds grow wings and rise to a higher level of virtue.

L’Accademia dei Rinascenti, fondata dal Principe Emanuele Gesualdo nel 1612 a Venosa, ebbe per impresa la falena di un baco da seta in procinto di uscire dal suo bozzolo, con il motto «Imbuet alas». L’articolo mira a contestualizzare l’impresa nel sistema culturale di riferimento (con uno sguardo particolare alla trattatistica), che lo aveva fatto oggetto di varie letture, da quella amorosa a quella moralistico-religiosa; conseguentemente, si pone l’obiettivo di circoscrivere il significato che il simbolo assume nel sodalizio venosino. Un’analisi specifica è dedicata al sonetto di accompagnamento, parte nodale del sistema-impresa, di cui sono evidenziati alcuni collegamenti interdiscorsivi con altri testi incentrati sul tema. Ciò che emerge è che la lettura del baco da seta fatta dai Rinascenti si colloca al crocevia tra le interpretazioni cinquecentesche e quelle decisamente concettose di cui invece l’animale è fatto oggetto nel suo exploit seicentesco. Il contrasto tra l’involucro esterno, effimero e caduco, e la falena-anima, rinascente e immortale, oltre a richiamare il piano meta-discorsivo di corpo e anima dell’impresa, su un altro livello definisce l’esercizio letterario degli intelletti che nel bozzolo-accademia divengono alati e si innalzano a un superiore livello di virtù.

L’impresa del baco da seta all’Accademia dei Rinascenti (1612). Il simbolo, il testo, la tradizione

Acucella, Cristina
2022-01-01

Abstract

The Accademia dei Rinascenti (the Academy of the Reborn), was founded by Prince Emanuele Gesualdo in Venosa in 1612. It had the 'impresa' (image) of a silkworm moth about to emerge from its cocoon, together with the motto «Imbuet alas». My article attempts to contextualize the impresa with its cultural references, particularly in the light of contemporary treatises. These made it the subject of various interpretations, from the amorous to the moralistic-religious. Thus my aim is to circumscribe the meaning assumed by the image within the Venosa Academy. I dedicate particular analysis to the accompanying sonnet, a key part of the 'impresa' system, and where I highlight several interdiscursive links with other texts focusing on the theme. What emerges is that the interpretation of the silkworm made by the Rinascenti stands at a crossroads between previous sixteenth-century interpretations and those full of conceptualization about the creature in its seventeenth-century exploit. The contrast between an external appearance, ephemeral and transient, and the moth-soul, reborn and immortal, recalls the meta-discursive plane of body and soul of the impresa. On another level it defines the literary exercise of intellects within the cocoon-academy as their minds grow wings and rise to a higher level of virtue.
2022
L’Accademia dei Rinascenti, fondata dal Principe Emanuele Gesualdo nel 1612 a Venosa, ebbe per impresa la falena di un baco da seta in procinto di uscire dal suo bozzolo, con il motto «Imbuet alas». L’articolo mira a contestualizzare l’impresa nel sistema culturale di riferimento (con uno sguardo particolare alla trattatistica), che lo aveva fatto oggetto di varie letture, da quella amorosa a quella moralistico-religiosa; conseguentemente, si pone l’obiettivo di circoscrivere il significato che il simbolo assume nel sodalizio venosino. Un’analisi specifica è dedicata al sonetto di accompagnamento, parte nodale del sistema-impresa, di cui sono evidenziati alcuni collegamenti interdiscorsivi con altri testi incentrati sul tema. Ciò che emerge è che la lettura del baco da seta fatta dai Rinascenti si colloca al crocevia tra le interpretazioni cinquecentesche e quelle decisamente concettose di cui invece l’animale è fatto oggetto nel suo exploit seicentesco. Il contrasto tra l’involucro esterno, effimero e caduco, e la falena-anima, rinascente e immortale, oltre a richiamare il piano meta-discorsivo di corpo e anima dell’impresa, su un altro livello definisce l’esercizio letterario degli intelletti che nel bozzolo-accademia divengono alati e si innalzano a un superiore livello di virtù.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C. Acucella - L'impresa del baco da seta all'Accademia dei Rinascenti.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non definito
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/160626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact