Una lettura attenta e mirata del De Euboicis aquis di Pietro da Eboli può offrire nuovi indizi e nuove prove sulla formazione medica del suo autore. Le controindicazioni, infatti, nell'uso di alcune acque sulfuree, il riferimento alla metodologia idropinoterapica, la centralità e l’importanza di un’attenta alimentazione e il ricorso a una terminologia medica specifica possono essere un'ulteriore dimostrazione che cultura letteraria e cultura medica sono alla base del De Euboicis aquis.
Sintomi, malattie e cure nel De Euboicis aquis di Pietro da Eboli
Teofilo De Angelis
2021-01-01
Abstract
Una lettura attenta e mirata del De Euboicis aquis di Pietro da Eboli può offrire nuovi indizi e nuove prove sulla formazione medica del suo autore. Le controindicazioni, infatti, nell'uso di alcune acque sulfuree, il riferimento alla metodologia idropinoterapica, la centralità e l’importanza di un’attenta alimentazione e il ricorso a una terminologia medica specifica possono essere un'ulteriore dimostrazione che cultura letteraria e cultura medica sono alla base del De Euboicis aquis.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TDA_ ST.MED. 2021.pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
329.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
329.46 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.