Il saggio analizza le ipotesi di attribuzione dell'Epistola ad Petrum, breve e denso testo scritto alla fine del XII secolo che inquadra la situazione di crisi aperta nel Regno di Sicilia dalla morte senza eredi diretti di Guglielmo II d'Altavilla nel 1189. Un riscontro puntuale delle differenti ipotesi di attribuzione autoriale mette in evidenza le debolezze di tutte le ipotesi ed allo stesso tempo mette anche molto in dubbio la generica attribuzione dell'Epistola allo stesso autore del Liber de Regno Sicilie, a lungo attribuita allo pseudo-Falcando.

Ancora sullo pseudo Falcando e l’Epistola ad Petrum

panarelli
2021-01-01

Abstract

Il saggio analizza le ipotesi di attribuzione dell'Epistola ad Petrum, breve e denso testo scritto alla fine del XII secolo che inquadra la situazione di crisi aperta nel Regno di Sicilia dalla morte senza eredi diretti di Guglielmo II d'Altavilla nel 1189. Un riscontro puntuale delle differenti ipotesi di attribuzione autoriale mette in evidenza le debolezze di tutte le ipotesi ed allo stesso tempo mette anche molto in dubbio la generica attribuzione dell'Epistola allo stesso autore del Liber de Regno Sicilie, a lungo attribuita allo pseudo-Falcando.
2021
978-88-31309-11-0
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Il Regno di Sicilia in età normanna e sveva.pdf

accesso aperto

Descrizione: pdf definitivo
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 12.68 MB
Formato Adobe PDF
12.68 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/148942
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact