Il lavoro, articolato in due parti, focalizza l’attenzione sulla capacità di comprensione dei testi degli studenti liceali di tre regioni del Sud Italia. Con linguaggio chiaro e correttezza metodologica, i due autori offrono alla comunità scientifica e a tutti coloro che, a vario titolo, sono direttamente o indirettamente interessati alla problematica alla base dell’indagine, spunti di riflessione e di approfondimento, coniugando teoria e ricerca empirica. La prima parte del volume, che costituisce l’approfondimento teorico, affronta il tema dell’evolversi della ricerca sulla comprensione della lettura. A partire da un excursus storico sulle teorie dell’apprendimento, l’autore si sofferma sulle caratteristiche dei testi e sui processi di comprensione. Il ruolo attivo del lettore e il suo rapporto interattivo con il testo rappresentano assunti fondamentali nell’ambito dei modelli di comprensione dei testi riconducibili alle teorie dell’apprendimento di stampo cognitivista e costruttivista: la comprensione di quanto si legge si delinea come un processo interpretativo di costruzione di significati derivante dall’attivazione di un insieme di processi e strategie di tipo cognitivo e metacognitivo (Giovannini, Ghetti, 2015). Grande rilievo, inoltre, è dato alle indagini internazionali sulla literacy in lettura e al quadro teorico di riferimento delle prove. L’autore, in particolare, va a presentare una descrizione dei risultati delle differenti indagini e ad approfondire l’evoluzione del concetto di literacy, non più considerata come mera decodifica e comprensione letterale, bensì come un processo attivo e interattivo da parte del lettore che implica la comprensione, l’uso e la riflessione. La seconda parte è interamente dedicata all’indagine empirica. Partendo dalla scelta del campione e dalla costruzione delle prove, l’autrice, attraverso la meticolosa descrizione della ricerca condotta, offre un valido contributo a quanti vogliano cimentarsi con la pedagogia sperimentale oltre a fornire dati significativi per un’attenta riflessione che coinvolge il processo di insegnamento/apprendimento della lingua italiana. In particolare, l’autrice descrive le domande di ricerca, le ipotesi di questo lavoro, presentando le differenti scelte metodologiche adottate e spiegando i risultati ottenuti, anche in relazione a variabili di sfondo legate specificatamente al campione indagato.
La comprensione del testo. Capacità di localizzare informazioni e fare inferenze
Calenda, M.
;
2020-01-01
Abstract
Il lavoro, articolato in due parti, focalizza l’attenzione sulla capacità di comprensione dei testi degli studenti liceali di tre regioni del Sud Italia. Con linguaggio chiaro e correttezza metodologica, i due autori offrono alla comunità scientifica e a tutti coloro che, a vario titolo, sono direttamente o indirettamente interessati alla problematica alla base dell’indagine, spunti di riflessione e di approfondimento, coniugando teoria e ricerca empirica. La prima parte del volume, che costituisce l’approfondimento teorico, affronta il tema dell’evolversi della ricerca sulla comprensione della lettura. A partire da un excursus storico sulle teorie dell’apprendimento, l’autore si sofferma sulle caratteristiche dei testi e sui processi di comprensione. Il ruolo attivo del lettore e il suo rapporto interattivo con il testo rappresentano assunti fondamentali nell’ambito dei modelli di comprensione dei testi riconducibili alle teorie dell’apprendimento di stampo cognitivista e costruttivista: la comprensione di quanto si legge si delinea come un processo interpretativo di costruzione di significati derivante dall’attivazione di un insieme di processi e strategie di tipo cognitivo e metacognitivo (Giovannini, Ghetti, 2015). Grande rilievo, inoltre, è dato alle indagini internazionali sulla literacy in lettura e al quadro teorico di riferimento delle prove. L’autore, in particolare, va a presentare una descrizione dei risultati delle differenti indagini e ad approfondire l’evoluzione del concetto di literacy, non più considerata come mera decodifica e comprensione letterale, bensì come un processo attivo e interattivo da parte del lettore che implica la comprensione, l’uso e la riflessione. La seconda parte è interamente dedicata all’indagine empirica. Partendo dalla scelta del campione e dalla costruzione delle prove, l’autrice, attraverso la meticolosa descrizione della ricerca condotta, offre un valido contributo a quanti vogliano cimentarsi con la pedagogia sperimentale oltre a fornire dati significativi per un’attenta riflessione che coinvolge il processo di insegnamento/apprendimento della lingua italiana. In particolare, l’autrice descrive le domande di ricerca, le ipotesi di questo lavoro, presentando le differenti scelte metodologiche adottate e spiegando i risultati ottenuti, anche in relazione a variabili di sfondo legate specificatamente al campione indagato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La comprensione del testo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
4.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.