Tra le rime encomiastiche del vastissimo canzoniere tassiano, è presente un dittico dedicato al ritratto di Irene da Spilimbergo. La giovane nobildonna friulana, poetessa e pittrice allieva di Tiziano, morta, ventunenne, nel 1559, fu infatti tributaria di un'antologia celebrativa curata da Dionigi Atanagi (Venezia, Guerra, 1561). Il ritratto, attribuito alla bottega del Vecellio, ora alla National Gallery of Art di Washington, risale al 1560 e reca l’iscrizione "SI FATA / TVLISSENT", alludente alla precoce scomparsa della giovane. A dispetto del dato di realtà, la morte, nell'ecfrasi tassiana l’immagine è elogiata per il suo essere 'animata' e ancora in grado di interagire con la realtà, fungendo da sprone morale per lo spettatore. Partendo da queste considerazioni, il contributo analizza i seguenti aspetti: il modo in cui la retorica della ‘presenza’, basata specialmente sull’ipotiposi e sulla ripresa del modello petrarchesco e bembiano, si incarica di fare da contrappunto simbolico a un’assenza reale e oggettiva; il rapporto, non certo pacifico, tra questa prassi retorica e la descrizione materiale del dipinto-oggetto; le modalità con cui l’ecfrasi veicola la funzione morale del dipinto, aspetto essenziale dell’elogio tassiano.

Un’ekphrasis contro la morte. Le Rime di Torquato Tasso sul ritratto di Irene di Spilimbergo

Acucella, Cristina
2015-01-01

Abstract

Tra le rime encomiastiche del vastissimo canzoniere tassiano, è presente un dittico dedicato al ritratto di Irene da Spilimbergo. La giovane nobildonna friulana, poetessa e pittrice allieva di Tiziano, morta, ventunenne, nel 1559, fu infatti tributaria di un'antologia celebrativa curata da Dionigi Atanagi (Venezia, Guerra, 1561). Il ritratto, attribuito alla bottega del Vecellio, ora alla National Gallery of Art di Washington, risale al 1560 e reca l’iscrizione "SI FATA / TVLISSENT", alludente alla precoce scomparsa della giovane. A dispetto del dato di realtà, la morte, nell'ecfrasi tassiana l’immagine è elogiata per il suo essere 'animata' e ancora in grado di interagire con la realtà, fungendo da sprone morale per lo spettatore. Partendo da queste considerazioni, il contributo analizza i seguenti aspetti: il modo in cui la retorica della ‘presenza’, basata specialmente sull’ipotiposi e sulla ripresa del modello petrarchesco e bembiano, si incarica di fare da contrappunto simbolico a un’assenza reale e oggettiva; il rapporto, non certo pacifico, tra questa prassi retorica e la descrizione materiale del dipinto-oggetto; le modalità con cui l’ecfrasi veicola la funzione morale del dipinto, aspetto essenziale dell’elogio tassiano.
2015
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
C. Acucella - Un'ekphrasis contro la morte. Le rime di Torquato Tasso.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Non definito
Dimensione 648.85 kB
Formato Adobe PDF
648.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/141065
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact