The Studium of Naples, in the fourteenth century, is suffering from a particular condition of internal crisis, implicitly connected with his own condition of "state" or "monarchical" university. The University was a direct emanation of the sovereign: the rector coincided with Chancellor of the Kingdom; elected and salaried by the sovereign were the professors “ordinarie legentes”, and even master's degrees were conferred only by royal diploma, that is by the king, who, in some cases, conferred degrees without any examination. The colleges of the doctors did not have extensive powers, and certainly not as much as in other contemporary universities. In short, the teachers were subjects of the king, and had to swear allegiance to the king; the rector was a familiaris of the king, and one of the seven great officers of the kingdom; the students had no rights to claim, but only those the king graciously granted them. We can summarize in this individuality, the distinctive element that kept isolated the Studium of Naples and sometimes not recognized by other studia: the absolute lack of autonomy or self-government, which instead usually characterized other contemporary universities.

Lo Studium di Napoli soffre, nel Trecento, di una particolare condizione di crisi interna, connessa implicitamente con il suo stesso “statuto” di università “statale”, o meglio “monarchica”. L’Università era emanazione diretta del sovrano: il rettore coincideva con il cancelliere del Regno, eletti e stipendiati dal sovrano erano i professori ordinarie legentes (o regentes), e persino le lauree erano conferite esclusivamente con diploma regio, successivamente a un esame sostenuto di fronte a una commissione (solitamente non composta da esperti della specifica materia) nominata dal re, che, in alcuni casi, conferiva lauree direttamente senza neppure passare per alcun esame finalizzato a dimostrare formazione e competenze del candidato. I collegi dei dottori esistevano, e sono attestati sin dall’età sveva, ma, evidentemente, non avevano competenze molto estese, e sicuramente non quanto in altre università coeve. Insomma, i professori erano sudditi del re, al quale dovevano giurare fedeltà; il rettore era un familiaris del re, uno dei sette grandi ufficiali del Regno; gli studenti non avevano diritti da rivendicare, ma quelli che il re graziosamente concedeva loro. La peculiarità, l’elemento distintivo che teneva lo Studio di Napoli isolato e talvolta non riconosciuto dagli altri è, dunque, tutto qua, nell’assoluta mancanza di autonomia o di autogoverno, che invece caratterizzavano generalmente le altre università coeve.

Strutture e organizzazione dello Studio di Napoli nel Trecento

DELLE DONNE, FULVIO
2016-01-01

Abstract

The Studium of Naples, in the fourteenth century, is suffering from a particular condition of internal crisis, implicitly connected with his own condition of "state" or "monarchical" university. The University was a direct emanation of the sovereign: the rector coincided with Chancellor of the Kingdom; elected and salaried by the sovereign were the professors “ordinarie legentes”, and even master's degrees were conferred only by royal diploma, that is by the king, who, in some cases, conferred degrees without any examination. The colleges of the doctors did not have extensive powers, and certainly not as much as in other contemporary universities. In short, the teachers were subjects of the king, and had to swear allegiance to the king; the rector was a familiaris of the king, and one of the seven great officers of the kingdom; the students had no rights to claim, but only those the king graciously granted them. We can summarize in this individuality, the distinctive element that kept isolated the Studium of Naples and sometimes not recognized by other studia: the absolute lack of autonomy or self-government, which instead usually characterized other contemporary universities.
2016
978-88-491-5515-0
Lo Studium di Napoli soffre, nel Trecento, di una particolare condizione di crisi interna, connessa implicitamente con il suo stesso “statuto” di università “statale”, o meglio “monarchica”. L’Università era emanazione diretta del sovrano: il rettore coincideva con il cancelliere del Regno, eletti e stipendiati dal sovrano erano i professori ordinarie legentes (o regentes), e persino le lauree erano conferite esclusivamente con diploma regio, successivamente a un esame sostenuto di fronte a una commissione (solitamente non composta da esperti della specifica materia) nominata dal re, che, in alcuni casi, conferiva lauree direttamente senza neppure passare per alcun esame finalizzato a dimostrare formazione e competenze del candidato. I collegi dei dottori esistevano, e sono attestati sin dall’età sveva, ma, evidentemente, non avevano competenze molto estese, e sicuramente non quanto in altre università coeve. Insomma, i professori erano sudditi del re, al quale dovevano giurare fedeltà; il rettore era un familiaris del re, uno dei sette grandi ufficiali del Regno; gli studenti non avevano diritti da rivendicare, ma quelli che il re graziosamente concedeva loro. La peculiarità, l’elemento distintivo che teneva lo Studio di Napoli isolato e talvolta non riconosciuto dagli altri è, dunque, tutto qua, nell’assoluta mancanza di autonomia o di autogoverno, che invece caratterizzavano generalmente le altre università coeve.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/124862
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact