Il saggio esamina il percorso e la figura di Attilio Bertolucci critico d'arte nei suoi rapporti, di alunnato, collaborazione e amicizia, con Roberto Longhi. Si esaminano gli approcci e le metodologie critiche dei due studiosi, anche nei rapporti di dare e avere. Il contributo illumina di riflesso la personalità critica di Roberto Longhi e la prima scuola longhiana..
La lunga malinconia dell'esistenza. Attilio Bertolucci e Roberto Longhi
ACANFORA, Elisa
2017-01-01
Abstract
Il saggio esamina il percorso e la figura di Attilio Bertolucci critico d'arte nei suoi rapporti, di alunnato, collaborazione e amicizia, con Roberto Longhi. Si esaminano gli approcci e le metodologie critiche dei due studiosi, anche nei rapporti di dare e avere. Il contributo illumina di riflesso la personalità critica di Roberto Longhi e la prima scuola longhiana..File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Acanfora_La lunga malinconia dell’esistenza_ATTI SISCA 2017.pdf
accesso aperto
Descrizione: articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.