Even if the Historia by the so-called Iamsilla is the most important source for the time of Manfred of Hohenstaufen, its real knowledge is misled by its editions. Only the constant comparison with ms. Naples, BN, IX C 24, surely the archetype, allows a new interpretation. The work is a sylloge compiled at the beginning of the fourteenth century, in which three previous chronicles are put together: the first, written by a faithful follower of Manfred, reports events until the Summer of 1255; the second, concerning Calabria and Sicily, may be dated at the beginning of 1257; the third is the History by Saba Malaspina, but it is completely rearranged in pro-Swabian key. This article specifically compares Iamsilla with Saba Malaspina.

L’Historia del cosiddetto Iamsilla è la fonte più importante per l’epoca di Manfredi di Svevia, ma la sua vera conoscenza è fuorviata dalle sue edizioni. Solo il confronto costante col ms. di Napoli, BN, IX C 24 (quello da cui sicuramente derivano tutti gli altri), permette una nuova interpretazione. Risulta, così, che essa è una silloge elaborata all’inizio del Trecento, in cui vengono messe assieme tre cronache precedenti: la prima, scritta da un fedele seguace di Manfredi, arrivava fino all’estate del 1255; la seconda, orientata verso la Calabria e la Sicilia, è databile all’inizio del 1257; la terza è l’Historia di Saba Malaspina, che però viene rielaborata, anzi riscritta in chiave filo-sveva. L'articolo, specificamente, mette a confronto il testo di Iamsilla con quello di Saba Malaspina.

L’Historia del cosiddetto Iamsilla e le origini del Vespro

DELLE DONNE, FULVIO
2015-01-01

Abstract

Even if the Historia by the so-called Iamsilla is the most important source for the time of Manfred of Hohenstaufen, its real knowledge is misled by its editions. Only the constant comparison with ms. Naples, BN, IX C 24, surely the archetype, allows a new interpretation. The work is a sylloge compiled at the beginning of the fourteenth century, in which three previous chronicles are put together: the first, written by a faithful follower of Manfred, reports events until the Summer of 1255; the second, concerning Calabria and Sicily, may be dated at the beginning of 1257; the third is the History by Saba Malaspina, but it is completely rearranged in pro-Swabian key. This article specifically compares Iamsilla with Saba Malaspina.
2015
978-88-87541-56-4
L’Historia del cosiddetto Iamsilla è la fonte più importante per l’epoca di Manfredi di Svevia, ma la sua vera conoscenza è fuorviata dalle sue edizioni. Solo il confronto costante col ms. di Napoli, BN, IX C 24 (quello da cui sicuramente derivano tutti gli altri), permette una nuova interpretazione. Risulta, così, che essa è una silloge elaborata all’inizio del Trecento, in cui vengono messe assieme tre cronache precedenti: la prima, scritta da un fedele seguace di Manfredi, arrivava fino all’estate del 1255; la seconda, orientata verso la Calabria e la Sicilia, è databile all’inizio del 1257; la terza è l’Historia di Saba Malaspina, che però viene rielaborata, anzi riscritta in chiave filo-sveva. L'articolo, specificamente, mette a confronto il testo di Iamsilla con quello di Saba Malaspina.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/114257
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact