Il criterio di aree sensibili adottato nella recente normativa nazionale in tema di gestione delle risorse idriche con i Decreti Legislativi n. 152/1999 e n. 258/2000 determina un nuovo orientamento nella pianificazione e progettazione dei sistemi di depurazione delle acque reflue che si traduce in una serie di conseguenze impiantistiche, gestionali ed economiche. Tra le altre importanti disposizioni della normativa, al fine di tutelare la qualità e la disponibilità della risorsa idrica, viene affermata la necessità di riconoscere sul territorio nazionale i corpi idrici a rischio eutrofico o potenzialmente tali. In particolare, è richiesto il controllo delle emissioni inquinanti negli scarichi civili attuando uno specifico trattamento di rimozione sul contenuto di nutrienti (azoto e fosforo). Perseguendo tale obiettivo, è quindi necessario verificare la capacità depurativa dei presidi ambientali esistenti, valutando gli idonei adeguamenti impiantistici e gestionali sulla base della versatilità e della potenzialità delle tecnologie ora diffusamente applicate, ovvero determinando il fabbisogno di nuovi infrastrutture e stimando i costi di costruzione e gestionali. Sotto un altro punto di vista, sembra altresì maturare la domanda di innovazione tecnologica, da attuare perlomeno laddove si intravvedano margini di applicazione, attraverso l’introduzione di nuovi schemi impiantistici e processi avanzati, di tipo sia biologico che meccanico. Il presente articolo introduce alcuni elementi di base per un’analisi tecnica ed economica delle azioni e degli interventi che sorgono ora per una corretta attuazione della legge.

Adeguamento degli impianti di depurazione recapitanti in aree sensibili: conseguenze economiche ed impiantistiche

BOARI, Gianfranco;TRULLI, Ettore
2002-01-01

Abstract

Il criterio di aree sensibili adottato nella recente normativa nazionale in tema di gestione delle risorse idriche con i Decreti Legislativi n. 152/1999 e n. 258/2000 determina un nuovo orientamento nella pianificazione e progettazione dei sistemi di depurazione delle acque reflue che si traduce in una serie di conseguenze impiantistiche, gestionali ed economiche. Tra le altre importanti disposizioni della normativa, al fine di tutelare la qualità e la disponibilità della risorsa idrica, viene affermata la necessità di riconoscere sul territorio nazionale i corpi idrici a rischio eutrofico o potenzialmente tali. In particolare, è richiesto il controllo delle emissioni inquinanti negli scarichi civili attuando uno specifico trattamento di rimozione sul contenuto di nutrienti (azoto e fosforo). Perseguendo tale obiettivo, è quindi necessario verificare la capacità depurativa dei presidi ambientali esistenti, valutando gli idonei adeguamenti impiantistici e gestionali sulla base della versatilità e della potenzialità delle tecnologie ora diffusamente applicate, ovvero determinando il fabbisogno di nuovi infrastrutture e stimando i costi di costruzione e gestionali. Sotto un altro punto di vista, sembra altresì maturare la domanda di innovazione tecnologica, da attuare perlomeno laddove si intravvedano margini di applicazione, attraverso l’introduzione di nuovi schemi impiantistici e processi avanzati, di tipo sia biologico che meccanico. Il presente articolo introduce alcuni elementi di base per un’analisi tecnica ed economica delle azioni e degli interventi che sorgono ora per una corretta attuazione della legge.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trulli-Prodotto-9540-2002-Proceedings-Andis-Roma.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 526.89 kB
Formato Adobe PDF
526.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/9540
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact