Nel corso del XIX secolo Potenza si attrezza a trasformarsi in moderno centro amministrativo provinciale. Tra i temi emergenti troviamo quello abitativo e quello igienico-sanitario, per fare fronte all'aumento della popolazione insediata in città, e per adeguarsi alla nuova cultura urbana improntata ai criteri di "igiene e decoro". Occorre trasformare l'abitato, d'impianto medievale, in città borghese con una nuova funzione direzionale; a questo scopo le nuove infrastrutture hanno un ruolo di rilievo e contribuiscono a mettere in luce cambiamenti che avvengono non solo sul piano fisico e funzionale, ma anche su quello delle strutture sociali e delle mentalità. Gli stessi concetti di pubblico e privato e i rispettivi ambiti di pertinenza subiscono, in questo passaggio, una ridefinizione sostanziale. Nella nuova classificazione non trovano più spazio le vecchie forme di integrazione (fra le diverse attività, fra dimensione domestica e collettiva), ora lette solo negativamente come arretratezza, anomalia, disordine. Dal contimmm casa-strada si passa alla separazione netta degli ambiti dell'abitare, della produzione e della socializzazione, fino alla separazione degli spazi pubblici per funzioni e per rango sociale, districando quel complesso intreccio di funzioni, usi e compresenza sociale tipico del borgo premoderno. Il rinnovato sistema delle infrastrutture classifica lo spazio pubblico per funzioni e per rappresentatività, investendo, così, la mentalità e mostrando la distanza tra il progetto e le pratiche sociali.
Le nuove infrastrutture urbane nell'Ottocento: strade, acque e reti fognarie
COLONNA, Angela Patrizia;MAFFIONE, Roberto Tobia
2008-01-01
Abstract
Nel corso del XIX secolo Potenza si attrezza a trasformarsi in moderno centro amministrativo provinciale. Tra i temi emergenti troviamo quello abitativo e quello igienico-sanitario, per fare fronte all'aumento della popolazione insediata in città, e per adeguarsi alla nuova cultura urbana improntata ai criteri di "igiene e decoro". Occorre trasformare l'abitato, d'impianto medievale, in città borghese con una nuova funzione direzionale; a questo scopo le nuove infrastrutture hanno un ruolo di rilievo e contribuiscono a mettere in luce cambiamenti che avvengono non solo sul piano fisico e funzionale, ma anche su quello delle strutture sociali e delle mentalità. Gli stessi concetti di pubblico e privato e i rispettivi ambiti di pertinenza subiscono, in questo passaggio, una ridefinizione sostanziale. Nella nuova classificazione non trovano più spazio le vecchie forme di integrazione (fra le diverse attività, fra dimensione domestica e collettiva), ora lette solo negativamente come arretratezza, anomalia, disordine. Dal contimmm casa-strada si passa alla separazione netta degli ambiti dell'abitare, della produzione e della socializzazione, fino alla separazione degli spazi pubblici per funzioni e per rango sociale, districando quel complesso intreccio di funzioni, usi e compresenza sociale tipico del borgo premoderno. Il rinnovato sistema delle infrastrutture classifica lo spazio pubblico per funzioni e per rappresentatività, investendo, così, la mentalità e mostrando la distanza tra il progetto e le pratiche sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le nuove infrastrutture urbane nell'ottocento_200.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
2.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.