Gli studi sui proasteia specialmente nel mondo tardo antico e bizantino siano già da tempo ben avviati; diversamente mancano ricerche in proposito relativamente all'età classica, laddove troppo spesso la distinzione spaziale e territoriale che operiamo è seccamente e solamente tra polis e chora. Il contributo cerca, per la prima volta e partendo dalle scarse evidenze letterarie (che pure conoscevano il termine di proasteion) e dalla recensione di numerosissimo materiale archeologico frutto di scavi per lo più di emergenza, di avanzare una proposta in merito alla fisionomia del proasteion dell'antica città di Atene ed alle sue funzioni.
Allenare i giovani, fare filosofia nei giardini, venerare gli dei, produrre ceramica, seppellire i morti: considerazioni preliminari sul proasteion di Atene in età classica
MONACO, MARIA CHIARA
2013-01-01
Abstract
Gli studi sui proasteia specialmente nel mondo tardo antico e bizantino siano già da tempo ben avviati; diversamente mancano ricerche in proposito relativamente all'età classica, laddove troppo spesso la distinzione spaziale e territoriale che operiamo è seccamente e solamente tra polis e chora. Il contributo cerca, per la prima volta e partendo dalle scarse evidenze letterarie (che pure conoscevano il termine di proasteion) e dalla recensione di numerosissimo materiale archeologico frutto di scavi per lo più di emergenza, di avanzare una proposta in merito alla fisionomia del proasteion dell'antica città di Atene ed alle sue funzioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Monaco-PROASTEION-TAP.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Pdf editoriale
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
390.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.