Con riferimento ad uno specifico caso di studio (acquedotto del Sinni in Basilicata), particolarmente rappresentativo delle complessità che usualmente caratterizzano un sistema idrico, sono proposti specifici indicatori di performance capaci di interpretare gli stati del sistema, al variare delle condizioni di funzionamento. La metodologia proposta si è dimostrata particolarmente utile per migliorare la conoscenza del sistema, per localizzare le differenti criticità dell’infrastruttura, per supportare le attività di monitoraggio e di gestione e per guidare le scelte in modo più consapevole verso predefiniti obiettivi strategici.
Titolo: | Indici Prestazionali Per La Gestione Di Sistemi Di Adduzione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Abstract: | Con riferimento ad uno specifico caso di studio (acquedotto del Sinni in Basilicata), particolarmente rappresentativo delle complessità che usualmente caratterizzano un sistema idrico, sono proposti specifici indicatori di performance capaci di interpretare gli stati del sistema, al variare delle condizioni di funzionamento. La metodologia proposta si è dimostrata particolarmente utile per migliorare la conoscenza del sistema, per localizzare le differenti criticità dell’infrastruttura, per supportare le attività di monitoraggio e di gestione e per guidare le scelte in modo più consapevole verso predefiniti obiettivi strategici. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11563/63782 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in atti di Convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.