Introduzione Armoracia rusticana (comunemente nota come rafano) è una specie, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, caratterizzata dall'ampio uso sia per scopi etnomedicali che culinari. Il caratteristico gusto pungente che contraddistingue la sua radice deriva dall'abbondanza in glucosinolati. Ad oggi l'interesse verso questa specie, oltre che per la sua ricchezza in enzimi come la perossidasi, una glicoproteina comunemente utilizzata in ambito analitico, è rivolto soprattutto verso altre sostanze bioattive quali vitamine, minerali, isotiocianati e antiossidanti. In questo lavoro è stata valutata l'attività antiossidante negli estratti di A. rusticana ed il contenuto totale in polifenoli ed in flavonoidi. Inoltre, è stata determinata la presenza di attività enzimatiche poco investigate in questa specie come esterasi, lipasi e proteasi. Materiali e metodi In questo studio sono stati analizzati quattro differenti genotipi di A. rusticana, raccolti in un areale di Accettura (provincia di Matera, Basilicata). Le analisi sono state condotte sugli estratti acquosi e metanolici, ottenuti a partire dalle radici ridotte in polvere con azoto liquido e conservate a -80°C fino al momento delle analisi. Il contenuto totale in polifenoli ed in flavonoidi è stato determinato rispettivamente con il reagente di Folin-Ciocalteau e con il saggio dell'AlCl3. L'attività antiossidante è stata valutata mediante i test del FRAP e dell'ABTS. Le attività esterasica e lipolitica sono state determinate per via spettrofotometrica valutando la quantità di p-nitrofenolo liberato da diversi substrati sintetici (Sigma). L'attività proteolitica è stata determinata sia in soluzione che mediante zimografia utilizzando la gelatina come substrato. Risultati Nei quattro genotipi analizzati, l'attività antiossidante determinata con i metodi FRAP e ABTS è compresa rispettivamente tra 170-330 e 640-1000 mg a. ascorbico equivalente/g, mentre il contenuto in polifenoli totali varia tra 0.9-1.2 mg a. gallico equivalente/g, di cui circa il 9% è costituito da flavonoidi. Riguardo la presenza di attività esterasica e lipolitica, tutti i campioni hanno mostrato una maggior specificità nei confronti di acidi grassi a catena corta. Infine, per quanto riguarda la presenza di attività proteolitica, negli estratti è stata rilevata una moderata attività gelatinolitica sia in soluzione che su gel. Conclusioni I dati ottenuti dalle analisi condotte sugli estratti di A. rusticana mostrano una buona capacità di radical scavenging ed un contenuto in polifenoli simile a quello delle altre Brassicaceae. Un aspetto interessante di questo lavoro, considerando la scarsità di dati disponibili in letteratura, è rappresentato dallo studio preliminare circa la presenza di attività esterasica, lipolitica e proteolitica nelle radici di A. rusticana.

Attività esterasica, lipolitica e proteolitica in Armoracia rusticana

CALABRONE, LUANA;LAROCCA, MARILENA;MARTELLI, Giuseppe Biagio Giovanni;ROSSANO, Rocco
2013-01-01

Abstract

Introduzione Armoracia rusticana (comunemente nota come rafano) è una specie, appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, caratterizzata dall'ampio uso sia per scopi etnomedicali che culinari. Il caratteristico gusto pungente che contraddistingue la sua radice deriva dall'abbondanza in glucosinolati. Ad oggi l'interesse verso questa specie, oltre che per la sua ricchezza in enzimi come la perossidasi, una glicoproteina comunemente utilizzata in ambito analitico, è rivolto soprattutto verso altre sostanze bioattive quali vitamine, minerali, isotiocianati e antiossidanti. In questo lavoro è stata valutata l'attività antiossidante negli estratti di A. rusticana ed il contenuto totale in polifenoli ed in flavonoidi. Inoltre, è stata determinata la presenza di attività enzimatiche poco investigate in questa specie come esterasi, lipasi e proteasi. Materiali e metodi In questo studio sono stati analizzati quattro differenti genotipi di A. rusticana, raccolti in un areale di Accettura (provincia di Matera, Basilicata). Le analisi sono state condotte sugli estratti acquosi e metanolici, ottenuti a partire dalle radici ridotte in polvere con azoto liquido e conservate a -80°C fino al momento delle analisi. Il contenuto totale in polifenoli ed in flavonoidi è stato determinato rispettivamente con il reagente di Folin-Ciocalteau e con il saggio dell'AlCl3. L'attività antiossidante è stata valutata mediante i test del FRAP e dell'ABTS. Le attività esterasica e lipolitica sono state determinate per via spettrofotometrica valutando la quantità di p-nitrofenolo liberato da diversi substrati sintetici (Sigma). L'attività proteolitica è stata determinata sia in soluzione che mediante zimografia utilizzando la gelatina come substrato. Risultati Nei quattro genotipi analizzati, l'attività antiossidante determinata con i metodi FRAP e ABTS è compresa rispettivamente tra 170-330 e 640-1000 mg a. ascorbico equivalente/g, mentre il contenuto in polifenoli totali varia tra 0.9-1.2 mg a. gallico equivalente/g, di cui circa il 9% è costituito da flavonoidi. Riguardo la presenza di attività esterasica e lipolitica, tutti i campioni hanno mostrato una maggior specificità nei confronti di acidi grassi a catena corta. Infine, per quanto riguarda la presenza di attività proteolitica, negli estratti è stata rilevata una moderata attività gelatinolitica sia in soluzione che su gel. Conclusioni I dati ottenuti dalle analisi condotte sugli estratti di A. rusticana mostrano una buona capacità di radical scavenging ed un contenuto in polifenoli simile a quello delle altre Brassicaceae. Un aspetto interessante di questo lavoro, considerando la scarsità di dati disponibili in letteratura, è rappresentato dallo studio preliminare circa la presenza di attività esterasica, lipolitica e proteolitica nelle radici di A. rusticana.
2013
9788897341444
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/57233
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact