Obiettivo generale della ricerca è la realizzazione di un reattore anaerobico sperimentale che, al fine di incrementare il livello termico complessivo, verrà realizzato all'interno di una serra dotata di un impianto di recupero del calore attraverso scambiatori che permettano il controllo delle temperature interne. Il circuito sarà realizzato col fine di conseguire una accelerazione dei processi di idrolisi e acidogenesi, di acetogenesi e di metanogenesi a carico della frazione liquida del rifiuto organico proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani di piccole e grandi utenze. Il recupero di calore sarà favorito anche dalla combustione del biogas e dalla sezione di compostaggio. Nella prima fase della ricerca, sono stati simulati gli andamenti dei processi di digestione anaerobica, che vengono qui presentati. Le simulazioni condotte hanno permesso di evidenziare una maggiore efficienza del processo di digestione condotto a 48°C. L'efficienza è stata determinata in ordine agli aspetti quantitativi della produzione del biogas. Sulla base di tali risultati preliminare si potrà quindi procedere con la realizzazione dell'impianto pilota, provvisto anche di una sezione per il compostaggio della matrice pre-lavorata e digestata, con il quale si potrà monitorare la produzione e la qualità del biogas in presenza di condizionamenti appositamente predisposti in un ambiente termofilo.

Efficientamento dei sistemi di digestione anaerobica

PICUNO, Pietro
2012-01-01

Abstract

Obiettivo generale della ricerca è la realizzazione di un reattore anaerobico sperimentale che, al fine di incrementare il livello termico complessivo, verrà realizzato all'interno di una serra dotata di un impianto di recupero del calore attraverso scambiatori che permettano il controllo delle temperature interne. Il circuito sarà realizzato col fine di conseguire una accelerazione dei processi di idrolisi e acidogenesi, di acetogenesi e di metanogenesi a carico della frazione liquida del rifiuto organico proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti urbani di piccole e grandi utenze. Il recupero di calore sarà favorito anche dalla combustione del biogas e dalla sezione di compostaggio. Nella prima fase della ricerca, sono stati simulati gli andamenti dei processi di digestione anaerobica, che vengono qui presentati. Le simulazioni condotte hanno permesso di evidenziare una maggiore efficienza del processo di digestione condotto a 48°C. L'efficienza è stata determinata in ordine agli aspetti quantitativi della produzione del biogas. Sulla base di tali risultati preliminare si potrà quindi procedere con la realizzazione dell'impianto pilota, provvisto anche di una sezione per il compostaggio della matrice pre-lavorata e digestata, con il quale si potrà monitorare la produzione e la qualità del biogas in presenza di condizionamenti appositamente predisposti in un ambiente termofilo.
2012
9788866553946
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ragone et al., Firenze 2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 219.9 kB
Formato Adobe PDF
219.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/33036
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact