L’architettura di un territorio ha tra le sue finalità quella di conciliare le caratteristiche proprie dell’ambiente naturale in cui i fabbricati si inseriscono con il benessere degli individui che lo abiteranno. Nel paesaggio rurale è possibile osservare costruzioni frutto di cultura e tecniche architettoniche che esprimono puntualmente nel tempo, il legame tra uomo e ambiente. Si tratta di soluzioni solitamente ben integrate con il territorio, realizzate in modo semplice ma funzionale, ottenute con il frequente impiego di materiali “poveri” della zona. Nel presente lavoro vengono analizzate le principali metodologie costruttive tradizionali tipiche della zona meridionale della Regione Basilicata, nonché i materiali costruttivi disponibili in tale zone, anche al fine di definire disciplinari costruttivi che consentano l’eventuale recupero di tali manufatti in maniera rispettosa dell’ambiente in cui sono ubicati. L’area di studio è un areale a forte valenza ambientale con carattere prevalentemente montuoso e aree vallive con spiccata vocazione orticola, ove si ritrovano antichi insediamenti rurali, sorti in un contesto di scarsità di risorse, immagine di un’antica ma oculata utilizzazione di materiali locali, come pietra, paglia, legno e argilla. I manufatti presenti sono stati individuati ed analizzati, definendone le principali caratteristiche di tipo costruttivo, nonché esaminando la presenza di eventuali soluzioni di carattere bioclimatico, in grado cioè di assicurare condizioni di benessere senza dover disporre di appositi impianti meccanici. La ricerca consentirà un approfondimento nelle conoscenze delle tipologie costruttive tradizionali e dei materiali locali impiegati, utile per migliorare gli attuali protocolli costruttivi e promuovere l’impiego di tecniche di bioedilizia nel recupero dei fabbricati rurali storici.

Metodologie di bioarchitettura per il recupero sostenibile delle costruzioni rurali

PICUNO, Pietro
2012-01-01

Abstract

L’architettura di un territorio ha tra le sue finalità quella di conciliare le caratteristiche proprie dell’ambiente naturale in cui i fabbricati si inseriscono con il benessere degli individui che lo abiteranno. Nel paesaggio rurale è possibile osservare costruzioni frutto di cultura e tecniche architettoniche che esprimono puntualmente nel tempo, il legame tra uomo e ambiente. Si tratta di soluzioni solitamente ben integrate con il territorio, realizzate in modo semplice ma funzionale, ottenute con il frequente impiego di materiali “poveri” della zona. Nel presente lavoro vengono analizzate le principali metodologie costruttive tradizionali tipiche della zona meridionale della Regione Basilicata, nonché i materiali costruttivi disponibili in tale zone, anche al fine di definire disciplinari costruttivi che consentano l’eventuale recupero di tali manufatti in maniera rispettosa dell’ambiente in cui sono ubicati. L’area di studio è un areale a forte valenza ambientale con carattere prevalentemente montuoso e aree vallive con spiccata vocazione orticola, ove si ritrovano antichi insediamenti rurali, sorti in un contesto di scarsità di risorse, immagine di un’antica ma oculata utilizzazione di materiali locali, come pietra, paglia, legno e argilla. I manufatti presenti sono stati individuati ed analizzati, definendone le principali caratteristiche di tipo costruttivo, nonché esaminando la presenza di eventuali soluzioni di carattere bioclimatico, in grado cioè di assicurare condizioni di benessere senza dover disporre di appositi impianti meccanici. La ricerca consentirà un approfondimento nelle conoscenze delle tipologie costruttive tradizionali e dei materiali locali impiegati, utile per migliorare gli attuali protocolli costruttivi e promuovere l’impiego di tecniche di bioedilizia nel recupero dei fabbricati rurali storici.
2012
9788866553946
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lista et al., Firenze 2012.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 181.51 kB
Formato Adobe PDF
181.51 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11563/33033
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact