Il progetto di ricerca ReDO, ha l’obiettivo di sviluppare una ontologia della programmazione dello sviluppo regionale europeo. L’applicazione ReDO 2.0, nell’ottica di una ontologia “ready to use”, applica l’approccio ontologico al Programma Operativo FESR Regione Basilica 2007-2013 valutando vantaggi e problematiche connesse con tale rappresentazione. Il lavoro descrive i risultati della ricerca in relazione all’applicazione delle ontologia ai sistemi di governo del territorio. Dalla valutazione del caso di studio proposto, vengono definiti possibili scenari concettuali e applicativi nel settore della valutazione di piani e programmi e dell’interoperabilità dei sistemi cognitivi a servizio dei processi di pianificazione.
Un’applicazione del modello ontologico ReDO agli strumenti di programmazione e governo dello sviluppo regionale europeo
SCORZA, Francesco;LAS CASAS, Giuseppe Bartolomeo
2010-01-01
Abstract
Il progetto di ricerca ReDO, ha l’obiettivo di sviluppare una ontologia della programmazione dello sviluppo regionale europeo. L’applicazione ReDO 2.0, nell’ottica di una ontologia “ready to use”, applica l’approccio ontologico al Programma Operativo FESR Regione Basilica 2007-2013 valutando vantaggi e problematiche connesse con tale rappresentazione. Il lavoro descrive i risultati della ricerca in relazione all’applicazione delle ontologia ai sistemi di governo del territorio. Dalla valutazione del caso di studio proposto, vengono definiti possibili scenari concettuali e applicativi nel settore della valutazione di piani e programmi e dell’interoperabilità dei sistemi cognitivi a servizio dei processi di pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
101_Carlucci_Scorza_LasCasas.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
567.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
567.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.