L’organizzazione e la condivisione di conoscenza nei processi di pianificazione territoriale e programmazione economica è una condizione strumentale al successo (misurabile in termini di efficacia ed efficienza) di Piani e programmi. La partecipazione, l’approccio bottom-up e la comunicazione accrescono la complessità del processo di piano che necessita di strumenti nuovi a supporto delle decisioni. Una soluzione può essere cercata nelle ontologie. In questo lavoro vengono presentate considerazioni metodologiche e operative relative alla progettazione e allo sviluppo dell’ontologia ReDO (Regional Development Ontology) quale “modello” di rappresentazione e supporto della programmazione UE dello sviluppo regionale.
Ontologie e programmazione dello sviluppo locale: prospettive connesse all’interoperabilità semantica e alla valutazione integrata.
SCORZA, Francesco;LAS CASAS, Giuseppe Bartolomeo
2010-01-01
Abstract
L’organizzazione e la condivisione di conoscenza nei processi di pianificazione territoriale e programmazione economica è una condizione strumentale al successo (misurabile in termini di efficacia ed efficienza) di Piani e programmi. La partecipazione, l’approccio bottom-up e la comunicazione accrescono la complessità del processo di piano che necessita di strumenti nuovi a supporto delle decisioni. Una soluzione può essere cercata nelle ontologie. In questo lavoro vengono presentate considerazioni metodologiche e operative relative alla progettazione e allo sviluppo dell’ontologia ReDO (Regional Development Ontology) quale “modello” di rappresentazione e supporto della programmazione UE dello sviluppo regionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
100_Scorza_LasCasas.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
131.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
131.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.