Ampia e dettagliata biografia storico-critica dell'artista Baldo Diodato (Napoli, 1938), corredata da una bibliografia essenziale. Vengono prese in esame la storia e l'opera dell'artista nel loro complesso, dagli esordi nei primi anni Sessanta alle mostre dell'inizio del Duemila, e si ripercorre l'evoluzione nel tempo del suo linguaggio, partito dalla scultura informale-materica, passato attraverso gli stimoli dell'avanguardia neo-dadaista napoletana raccoltasi attorno alla rivista "Linea Sud" e approdato ad un'ironico nomadismo postmoderno caratterizzato da un continuo variare delle tecniche e dei mezzi prescelti e da una mescolanza ludica fra riferimenti culturali "alti" e popolari o di massa.
Titolo: | Baldo Diodato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Ampia e dettagliata biografia storico-critica dell'artista Baldo Diodato (Napoli, 1938), corredata da una bibliografia essenziale. Vengono prese in esame la storia e l'opera dell'artista nel loro complesso, dagli esordi nei primi anni Sessanta alle mostre dell'inizio del Duemila, e si ripercorre l'evoluzione nel tempo del suo linguaggio, partito dalla scultura informale-materica, passato attraverso gli stimoli dell'avanguardia neo-dadaista napoletana raccoltasi attorno alla rivista "Linea Sud" e approdato ad un'ironico nomadismo postmoderno caratterizzato da un continuo variare delle tecniche e dei mezzi prescelti e da una mescolanza ludica fra riferimenti culturali "alti" e popolari o di massa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11563/22283 |
ISBN: | 9788887365436 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume(Capitolo,Saggio) |